Tipo scheda
scheda inferiore
Tipo risorsa
Musica manoscritta
Data
Data incerta, tra il 1690 e il 1700
Titolo
O fortunato legno
Presentazione della musica
Partitura
Legami a persone
compositore: Urio, Francesco Antonio (1631c-1719c)
Fa parte di
Cantate da camera (scheda n. 8672
)
Redazione / Pubblicazione
Roma : copia, [1690-1700]
Descrizione fisica
C. 143r-152r ; 81x216 mm
Filigrana
Non rilevata
Note
Titolo dall’incipit testuale. In fine: «Fine Del P.e Urio»
Titolo uniforme
O fortunato legno. Cantata morale
Organico
Soprano e continuo
Repertori bibliografici
Carboni - Gialdroni - Ziino 1989: p. 132, n. 170
Bettin 2014b: n. 38
Bibliografia
Descrizione analitica
1.1: (aria, sol minore, c; S,bc)
O fortunato legno
O fortunato legno
1.2: (aria, sol minore, 3/4; S,bc)
Croce cara
Croce cara
2.1: (recitativo; S,bc)
Quanto ti deve il mondo
Quanto ti deve il mondo
Trascrizione
O fortunato legno,
O di vita immortal celeste pegnio
Che la perfidia ebrea,
D’un deicidio rea,
Tra profonde ruine
Temeraria celò di rabia e sdegno.
Croce cara, dove morte
Hebbe Cristo alfin per me,
Fa’ ch’io provi uguale sorte
E stemprando in pianto il core,
Lacerandomi d’Amore,
Spiri l’alma in seno a te.
Quanto ti deve il mondo
Che, naufrago nel mar di mille colpe,
Alla Gratia già morto,
Trovò ne’ tronchi tuoi la vita e il porto!
Paese
Italia
Lingua
Italiano
Biblioteca
I-Rli - Roma - Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana
Fondo
Fondo Caetani
Collocazione
Ms.208.A.8(12)
Scheda a cura di Ivano Bettin