Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1660-1700 
  
    Titolo
    Amo così fanciulla / [Giovanni Faustini]
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    autore del testo per musica: Faustini, Giovanni (1615-1651)
  
    Fa parte di
Composizioni vocali e strumentali (n. 8314/10)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    1 partitura (p.42-44) ; 105x235 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Aria aggiunta in La Doriclea, Venezia, 1645. In una nota "Al lettore" presente nel libretto si legge: "Questo scena, cantata dopo la Terza dell’Atto Primo di questa Favola, e le due seguenti, posta in quella del Tirone, sono state composte per dilettare l’uditori, per aggradire à rappresentanti". La presente aria appartiene alle "Scene aggiunge al Tirone" dopo la Scena Sesta dell’atto Secondo e attribuita a "Un’Hinnada".
  
    Titolo uniforme
Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: 1(aria, do maggiore, c-3/2)
[un'Innada], S, Amo così fanciulla
  
    [un'Innada], S, Amo così fanciulla
Trascrizione del testo poetico
Amo così fanciulla
E appresi a farmi bella
Per esser vagheggiata entro la culla.
Dalla fonte e dal specchio
So prendere i consigli
So stender i vermigli
Su le nevi del viso.
Do legge a sguardi al riso
So dir ben mio, mio core
Per te m’uccide amore.
Oh quando sarò grande
Vorrò che mille a fé
Sospirino per me.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-IE            - Jesi  - Biblioteca Comunale
fondo Pianetti
collocazione Plan.mss.415/10
    fondo Pianetti
collocazione Plan.mss.415/10
Scheda a cura di Gabriele Moroni
