Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1750-1800 
  
    Titolo
    [Benché o sirena bella]
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Scarlatti, Alessandro(1660-1725)
  
    Fa parte di
Scarlatti / Cantata (n. 745/13)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1750-1800]
  
    Descrizione fisica
    C. 47r-50r
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Benché o sirena bella. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Hanley 1963: 83
  
    
    Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, c)
Benché o sirena bella
  
    Benché o sirena bella
    2.1: And.e moderato(aria, do minore, c)
Dolce canta l'augelletto
  
    Dolce canta l'augelletto
    3.1: (recitativo, c)
E come puoi vantar i crudi onori
  
    E come puoi vantar i crudi onori
    4.1: Adagio(aria, re minore, c)
Ferma, non più cantar
  
    Ferma, non più cantar
Trascrizione del testo poetico
Benché o sirena bella
Hai solo il vanto
Delle chiare tue cetre
Chieder vita alle pietre
Ed alle piante, dimmi,
Che pro se col dolce tuo canto
Invidiasti le cose inanimate
E morta chiudi nel cor bella pietade
Dolce canta l’augelletto
Quando scherza vezzosetto
Sta aspettando il suo tesor
Ma crudel tu canti allora
Quando brami ch’io mi mora
Nell’incendio ch’ho nel cor
E come puoi vantare i crudi onori
Del tuo canto sublime
Se dai vita ai macigni e morte ai cuori
Come godrai di tue tiranne palme
Se dai vita alle piante e uccidi l’alme.
Ferma non più cantar
Se non vuoi far penar
Chi vive sol per te
Così puoi far che sia
Certa la morte mia
Per vanto di mia fé.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Baf           - Bologna - Archivio-Biblioteca dell'Accademia Filarmonica
fondo FA1
collocazione 1417/13
    fondo FA1
collocazione 1417/13
Scheda a cura di Raffaele Deluca