Scheda n. 8

Tipo scheda

scheda singola

Tipo risorsa

Musica manoscritta

Data

Data incerta, 1700-1710

Titolo

Cantata à Voce Sola / Del Sig.r Aless.o Scarlatti

Presentazione della musica

Partitura

Legami a persone

compositore: Scarlatti, Alessandro (1660-1725)

Redazione / Pubblicazione

[Napoli : copia, 1700-1710]

Descrizione fisica

1 partitura (6 c.) ; 206x274 mm

Note

Tit. dall’intitolazione a c. 1r; c. 6 vuota; a c. 1r in matita blu: 7

Organico

Soprano e continuo

Repertori bibliografici

Descrizione analitica

1.1: (recitativo, c)
S: Se a quel fiero dolor
%C-1$bB@c 4-''8D'B''4bE8EE/'8.xF6F8FG4AA/
2.1: (aria, mi♭ maggiore, c)
O mio cor vorresti piangere
3.1: (recitativo, c)
Anzi è di tal natura
4.1: (aria, sol minore, 12/8)
Sì sì mio cor

Trascrizione

Se a quel fiero dolor ch’il cor mi strugge
L’alma resiste, e fuor del petto amante
Lo spirto innamorato omai sen fugge
Opra, e sol del mio amore
Che per prova maggiore
Vuol che viva morendo in ogni istante,
E soffra per amore un cor di scoglio
Dolor più acerbo e più crudel cordoglio.

O mio cor vorresti piangere
Per dar fine al tuo dolor.
Ma se il crudo inesorabile
Porto inespugnabil
Contro i fulmini d’amor
Posso invan col pianto frangere
Il suo barbaro rigor.

Anzi è di tal natura
La selce di quel core
Che al foco del mio amore
All’acque del mio pianto ei più s’indura.

Sì sì mio cor sì sì Lascia di lagrimar.
Che se tu brami un dì
Frangere in un istante
Quel petto d’adamante
Il sangue hai da versar.

Paese

Italia

Lingua

Italiano

Biblioteca

I-Mc - Milano - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi"

Fondo

Noseda

Collocazione

L.22.17

Scheda a cura di Raffaele Deluca e Gabriele Gamba
Ultima modifica: 05/04/2023