Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica a stampa
  
    Data
    Data certa, 1634
  
    Titolo
    Più lieto il guardo ver me non giri / Del Molto Illustre Sig. Claudio Monteverde
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Monteverdi, Claudio(1567-1643)
  
    Fa parte di
Pubblicazione
    [S.l. : copia, 1634]
  
    Descrizione fisica
    P. 4-5
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Il brano è corredato di sigle per la chitarra spagnola; è composto da una prima parte strofica (1. Più lieto il guardo; 2. Io vidi acceso di fiamm’il viso; 3. Per mille segni son fatt’accorto; 4. Non più ramenta ch’in pianto amaro) e da un’ultima parte in recitativo (detto Recitato). Segue una parte strumentale introdotta dalla seguente frase: "Questo Ritornello si suona inanci ogni stancia infuor che la ultima".
  
    Titolo uniforme
    Più lieto il guardo ver me non giri. Forma non specificata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    RISM A I: 1634/7
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria strofica, 3/2)
Più lieto il guardo ver me non giri
  
    Più lieto il guardo ver me non giri
    2.1: (recitativo, c)
Ahi che la speme fallace e lieve
  
    Ahi che la speme fallace e lieve
Trascrizione del testo poetico
Più lieto il guardo ver me non giri
Ninfa ritrosa né so perché
Tanto respiri quanto sospiri
Né più ti curi della mia fé.
Io vidi acceso di fiamm’il viso
Ch’in pallidezza poi si cangiò
E appena sciolsi dai labri un riso
Ch’un duol ascoso lo raffrenò.
Per mille segni son fatt’accorto
Che novo affetto nel cor ti sta
Gelosa cura lasso m’ha scorto
Chi altri m’involi tua grand’beltà.
Non più ramenta ch’in pianto amaro
Speri i bei anni di gioventù
Né che ’l mio cor ti fu sì caro
Né che quest’alma senza te fu.
Ahi che la speme fallace e lieve
Rapidamente a me spari
Ahi bene vero ch’in tempo breve
Appena nasce che more il dì.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Rsc           - Roma - Biblioteca del Conservatorio "S. Cecilia" 
collocazione G.SC 5.E.5.1/2
    collocazione G.SC 5.E.5.1/2
Scheda a cura di Giulia Giovani
