Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1831
  
    Titolo
    Mia bella t’adoro
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    possessore: Pisani, Pietro(1761-1837; Barone)
  
    Fa parte di
CANTAT / DI DIVER / AUTORE (n. 6642/24)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1831]
  
    Descrizione fisica
    P. 266-273
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Mia bella t'adoro. Cantata
  
    Organico
    Contralto e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Maccavino 1990: p. 42
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria, re minore, 3/4)
A, Mia bella t'adoro
%C-3@3/4 4-4-''4E/'4.A''8C'4B/{''8C'8B}4A4B/''4C{8D8C}{'8B8A}/
    A, Mia bella t'adoro
%C-3@3/4 4-4-''4E/'4.A''8C'4B/{''8C'8B}4A4B/''4C{8D8C}{'8B8A}/
    2.1: (recitativo, c)
A, Per non dare fomento
  
    A, Per non dare fomento
    3.1: (aria, re minore, 2/4)
A, Quel piacer che mi dà pace
  
    A, Quel piacer che mi dà pace
Trascrizione del testo poetico
Mia bella t’adoro
Costante e fedel,
Nel petto nascosto
Ho il foco amoroso,
Ma vuole l’amore
Che questo mio core
Si mostri di gel. 
Per non dare fomento
Ai nascenti sospetti
Che pon di questo core
Turbar la pace et infettar la vita
Politica novella Amor m’addita.
Qualora a te vicino
Ti [!] spinge la mia fede ed il desir mio
M’insegna il cieco dio
Che nodrisca coperto
Sotto il vel del dispreggio il core amante,
Acciò che il vigilante
Rigido tuo custode
Che l’altrui buon oprar sferza e corregge
All’occhio, al labro allor non porga legge. 
Quel piacer che mi dà pace
Con la frode involerò
Et il ristoro alla mia face
Con l’inganno io comprerò.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-PLcon - Palermo  - Biblioteca del Conservatorio di Musica "Vincenzo Bellini"
fondo Pisani
collocazione Arm. I Pis. 2/24
    fondo Pisani
collocazione Arm. I Pis. 2/24
Scheda a cura di Irene Scalia