Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1700-1732 
  
    Titolo
    Cantata / del Sig.r Fran.co Mancini
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Mancini, Francesco(1672–1737)
  
    Fa parte di
Composizioni vocali profane (n. 6484/24)
  Redazione
    copia, [1700-1732]
  
    Descrizione fisica
    C. 140r-147v (olim c. 147r-154v)
  
    Note
    A c. 147r-v è ricopiato il testo musicale di c. 143r-v, senza testo poetico
  
    Titolo uniforme
    Date tregua un solo momento. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Wright 1975: p. 335, n. 53
  
    
    Descrizione analitica
    1.1: Largo(aria, la minore, c)
Date tregua un solo momento
  
    Date tregua un solo momento
    2.1: (recitativo, fa maggiore, c)
Filli crudele e ria
  
    Filli crudele e ria
    3.1: All.o(aria, la maggiore, c2/4)
Già stanco di penare
  
    Già stanco di penare
Trascrizione del testo poetico
Date tregua un solo momento
Crude pene a questo core.
Troppo oh Dio danno tormento
Al mio sen Filli ed amore.
Filli crudele e ria
A quest’anima mia
Niega amor niega fé niega ristoro
E con aspro martoro
Vedendo l’infelice
Ch’a tanti suoi sospiri
Sperar pietà non lice
Vorria scogliere il nodo onde l’avvinse
Il faretrato amore
Quand’ecco dentro al core
Sorge più vivo all’ora
Il foco mio che Cupido il tiranno
Sempre rinova oh Dio
Per mio maggiore affanno
La vaga idea del crudo e caro bene
Questo sì ch’è dolor queste son pene.
Già stanco di penare
Vorria lasciar d’amare
Il povero mio core.
Vorria franger le catene
Ma pensando al caro bene
Più l’annoda il Dio d’amore.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.3.32 (olim Cantate 183)/24
    collocazione 33.3.32 (olim Cantate 183)/24
Scheda a cura di Manuela dell’Olio
