Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1710-1740 
  
    Titolo
    Bel giovane che si confonde alla vista di due belle donne / Fago
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Fago, Francesco Nicola(1677-1745)
  
    Fa parte di
Sarri / Cantate diverse (n. 5293/18)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1710-1740]
  
    Descrizione fisica
    C. 88-90
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Ingegni curiosi. Cantata, Bel giovane che si confonde alla vista di due belle donne
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Melucci 1993: n. 15 p. 412
  
    
    Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, la minore, c)
Ingegni curiosi
  
    Ingegni curiosi
    2.1: A tempo giusto(aria, mi minore, c)
Di due stelle qual sia la più vaga
  
    Di due stelle qual sia la più vaga
    3.1: (recitativo, do maggiore, c)
Dal testimon dei lumi
  
    Dal testimon dei lumi
    4.1: (aria, do maggiore, 3/4)
Tu dimmi dio Cupido
  
    Tu dimmi dio Cupido
Trascrizione del testo poetico
Ingegni curiosi
Dite se strane son del cor le pene
Nel sembiante d’Irene
Godo di Clori mia l’amate forme
Ma quel volto uniforme
Che stringe nel cor mio care catene
Non so se sia di Clori o pur d’Irene.
Di due stelle qual sia la più vaga
Chi distingua trovar non si può
L’una e l’altra ben so che m’appaga
Quest’ò quella se sia la più bella
Poi confuso conoscer non so.
Dal testimon dei lumi
Quasi convinta già l’anima mia
Crede ciò che desia
E desia ciò che crede
Per non mancar di fede
Con un solo pensier due Numi adora
Né volendo tradir tradisce ogn’ora.
Tu dimmi dio Cupido
Di queste due beltà qual mi ha piagato
A questa se son fido
Quell’altra poi mi chiama infido
A quella se son grato
Quest’altra poi mi sgrida ingrato.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 34.6.28 [olim Cantate 252]/18
    collocazione 34.6.28 [olim Cantate 252]/18
Scheda a cura di Mina Chiarelli