Tipo record
    Scheda superiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1710-1740 
  
    Titolo
    [5 arie, 4 cantate]
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Scarlatti, Alessandro(1660-1725)
  
    
    compositore: Sarro, Domenico Natale(1679-1744)
  
    
    compositore: Fago, Francesco Nicola(1677-1745)
  
    
    compositore: Porpora, Nicola(1686-1768)
  
    
    autore del testo per musica: Piovene, Agostin [Agostino](1671-1721)
  
    Comprende
1. Scompagnata tortorella  (n. 6202)
2. La principessa fedele. Ti sospiro ti cerco ti chiamo  (n. 6203)
3. Ricordati di me mia vita addio  (n. 6204)
4. Farfalla amante  (n. 6205)
5. Mi pento ingrato  (n. 6206)
6. Clori che sul mattin di prima etade  (n. 6207)
7. O quanto è bella o quanto è vaga  (n. 6208)
8. Clori adorata Clori o quante pene  (n. 6209)
9. Io infedele, oh dei  (n. 6210)
Redazione
    [S.l. : copia di 4 mani, 1710-1740]
  
    Descrizione fisica
    40 c. (1-39) ; 209x268 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
Legatura in pergamena; ms. composito; olim: 13.C.1; in calce all’ultima c. di Clori che sul mattin di prima etade (c. 19v) scritto "1710"; in alto a sx di c. 29r scritto "Gerau Font" da mano diversa rispetto al copista della composizione; 4 copisti: mano A (num. 1, 3, 5, 8 e 9), B (2 e 4), C (6), D (7); vuote le c. 12v, 15v, 19v, 33v e 39v; tra le c. 18 e 19 mancano alcune c.; l’aria Ti sospiro, ti cerco, ti chiamo (scheda n. 6203) è tratta da La principessa fedele di Scarlatti/Piovene, rappresentata al Teatro S. Bartolomeo di Napoli nel 1710.
Titolo uniforme
    5 arie, 4 cantate. Forma non specificata
  
    Paese
    non determinato
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    E-ESCsl         - Escorca - Palma de Mallorca  - Santuari de Santa Maria de Lluc, Arxiu 
collocazione C13-1
    collocazione C13-1
Scheda a cura di José María Domínguez e Giacomo Sciommeri