Scheda n. 5916

Tipo record

Monografia superiore

Tipo documento

Musica manoscritta

Data

Data incerta, tra il 1740 e il 1760

Titolo

[Musica diversa / Hasse]

Presentazione

Partitura

Legami a persone

compositore: Hasse, Johann Adolf (1699-1783)
autore del testo per musica: Metastasio, Pietro (1698-1782)
autore del testo per musica: Lalli, Domenico (1679-1741)
autore del testo per musica: Zeno, Apostolo (1668-1750)
autore del testo per musica: Pallavicino, Stefano Benedetto (1672-1742)

Pubblicazione

[Napoli : copia di vari copisti, 1741-1760]

Descrizione fisica

1 partitura (143 c.) ; 160-220x220-285mm

Filigrana

Non rilevata

Note generali

Il manoscritto composito è aperto dalla tavola dei contenuti redatta da Francesco Rondinella; sul piatto posteriore vi è un appunto datato 14 gennaio 1963 relativo allo smembramento del manoscritto per estrarne la cantata Solitarie boscaglie, oggi in I-Nc, Cantate 256(13); le antiche cartulazioni riportate sul manoscritto suggeriscono come almeno sei arie (Per salvar chi sciolto brami; Varcherò la flebil onda; Contrasto assai più degno; Vedi l’amata figlia; Dell’amante l’alma bella; Non ha più pace) facevano parte di uno stesso manoscritto caratterizzato dal numero VI; le arie Amo, bramo e non dispero, Eccomi non ferir, Se fosse il mio diletto, Più infelice e sventurato erano parte del primo tomo di Cantate a voce sola di Soprano posseduto da Giuseppe Sigismondo (n. 486 del suo Elenco, cfr. bibliografia).

Repertori bibliografici

Bibliografia

Paese

Italia

Lingua

Italiano

Localizzazione

I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella"

Segnatura

Cantate 156 (=33.2.21)

Scheda a cura di Giulia Giovani
Ultima modifica: 27/04/2023