Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1640-1680 
  
    Titolo
    Pur che lo sappi tu
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    autore incerto: Caproli, Carlo(1614-1668)
  
    
    autore del testo per musica: Della Luna, Carlo
  
    Fa parte di
[Composizioni vocali da camera] (n. 5603/38)
  Redazione
    [Roma : copia, 1640-1680]
  
    Descrizione fisica
    C. 169r-170r (olim p. 335-337)
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
Tit. dall’incipit testuale; manca il capolettera nonostante spazio adibito; la musica è copiata "a libro aperto". Per l’attribuzione a Caproli cfr. rep. bibl. (Affortunato); tenute fonti presentano l’attribuzione a Luigi Rossi (cfr. Caluori). L’attribuzione del testo a Sebastiano Baldini presente in I-Bc Q 44 non sembra attendibile (manca in Morelli-Baldini), mentre altre fonti lo si attribuisce a Carlo della Luna.
Titolo uniforme
    Purché lo sappi tu. Aria strofica
  
    Organico
    2 soprani e continuo
  
    Repertori bibliografici
Bibliografia
Descrizione analitica
Trascrizione del testo poetico
[P]urché lo sappi tu
Voglio sempre servir et amar più.
Più non stimo tormenti
Purché nota ti sia mia fedeltà
Gran contento è penar per chi lo sa.
Gradito esser non vo’
Sol mi basta mostrar ch’amar ben so.
Vo’ soffrir mille pene
Per chiarirti ben mio de la mia fé
Conosciuto servir anco è mercè.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Rc            - Roma - Biblioteca Casanatense
fondo Baini
collocazione Ms. 2505/38
    fondo Baini
collocazione Ms. 2505/38
Scheda a cura di Giacomo Sciommeri
