Tipo record
Titolo analitico
Tipo documento
Musica manoscritta
Data
Data incerta, 1725-1740
Titolo
La viola che languiva | Porpora
Presentazione
Partitura
Legami a persone
compositore: Porpora, Nicola (1686-1768)
autore del testo per musica: Stampiglia, Silvio (1664-1725)
Fa parte di
Cantate e arie (scheda n. 321)
Pubblicazione
[S.l. : copia, 1725-1740]
Descrizione fisica
C. 120-125v nn.
Filigrana
Non rilevata
Note generali
Per l’attribuzione del testo a Silvio Stampiglia v. bibliografia
Titolo uniforme
La viola che languiva. Cantata
Organico
Contralto e continuo
Bibliografia
Sutton 1974: n. 55, p. 200-201
Descrizione analitica
1.1: A tempo giusto (aria, fa maggiore, 3/8)
La viola che languiva
La viola che languiva
2.1: (recitativo, c)
Già le sue frondi d'oro
Già le sue frondi d'oro
3.1: (aria, fa maggiore, 2/4)
Per quelle sponde
Per quelle sponde
Trascrizione del testo
La viola che languiva
Su la riva
Pur alfin si ravvivò
Perché venne un pastorello
Prese l’acqua dal ruscello
Ed in vita la tornò.
Già le sue frondi d’oro
Spiega in mezzo all’erba.
E tal beltà riserba
Che reca invidia ad ogni fior del prato
Ma con raggio infocato
Allor che avvampa in sul meriggio il sole
Dovrà delle viole
La più vezzosa e bella
A poco a poco abbandonarsi anch’ella.
Per quelle sponde
Non so se allora
Il pastorello ripasserà
E se coll’onde
Non la ristora
A ravvivarsi non tornerà.
Paese
Italia
Lingua
Italiano
Localizzazione
I-Rrostirolla - Roma - Biblioteca privata Giancarlo Rostirolla
Segnatura
MS MUS 33(16)
Scheda a cura di Teresa M. Gialdroni