Tipo scheda
scheda inferiore
Tipo risorsa
Musica manoscritta
Data
Data incerta, 1770-1800
Titolo
Scherza il nocchier tal’ora
Presentazione della musica
Partitura
Legami a persone
autore incerto: Rauzzini, Venanzio (1746-1810)
autore del testo per musica: Metastasio, Pietro (1698-1782)
Fa parte di
[Composizioni vocali e strumentali] (scheda n. 5455
)
Redazione / Pubblicazione
[S.l. : copia, 1770-1800]
Descrizione fisica
C. 48v-50v
Filigrana
Non rilevata
Note
Tit. dall’incipit testuale a c. 48v; fa parte dei "Duettini" (v. scheda 5463); per il n. del compositore v. Repertori bibliografici. Testo dell’aria di Alceste in Demetrio (I,10) di Metastasio.
Titolo uniforme
Organico
2 soprani e continuo
Repertori bibliografici
Descrizione analitica
1.1: Allegro (duetto, sol maggiore, c)
S I: Scherza il nocchier tal'ora
%G-2$xF@c 2''D{6xC8.D}{6E.8.D}/4D''2G4F
S I: Scherza il nocchier tal'ora
%G-2$xF@c 2''D{6xC8.D}{6E.8.D}/4D''2G4F
Trascrizione
Scherza il nocchier tal’ora
Coll’aura che si desta
Ma poi divien tempesta
Che impallidir lo fa.
Non cura il pellegrino
Piccola nuvoletta
Ma quando men l’aspetta
Quella tonuando va.
Paese
Italia
Lingua
Italiano
Biblioteca
I-Rc - Roma - Biblioteca Casanatense
Fondo
Baini
Collocazione
Ms. 2278 (30)
Scheda a cura di Giacomo Sciommeri