Tipo record
    Scheda superiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1710-1740 
  
    Titolo
    Arie e Cantate
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Astorga, Emanuele d’(1680-1757)
  
    
    compositore: Porpora, Nicola(1686-1768)
  
    
    compositore: Francesco Torano di Bologna
  
    
    compositore: Mancini, Francesco(1672–1737)
  
    
    compositore: Marcello, Benedetto Giacomo(1686-1739)
  
    
    compositore: Sarro, Domenico Natale(1679-1744)
  
    
    compositore: Agostino Tinnazzoli
  
    Comprende
1. Fedeltà s'è tanto bella  (n. 5322)
2. Se la rosa fresca e bella  (n. 5910)
3. Stanco di sostener  (n. 5911)
4. Così mesta ho l'alma in seno  (n. 5913)
5. Pecorelle correte a quel fonte  (n. 5921)
6. Siedi Amarilli mia e m’ascolta  (n. 5922)
7. Dice che m'ami  (n. 6041)
8. Là dove il bel Sebeto  (n. 6042)
9. Nuovo dardo il sen m'impiaga  (n. 6043)
10. Col tuo dolce mormorio  (n. 6425)
11. Ruscelletto che vai scherzando  (n. 6427)
12. Clori vorrei narrarti  (n. 6429)
13. Sopra d'un verde prato  (n. 6430)
14. Amor crudele amore perché destarmi  (n. 6432)
15. Successiva l'onda  (n. 6433)
16. T'intendo sì mio cor  (n. 6437)
17. Passegger che dell'onde paventa  (n. 6438)
18. Pianger vidi appresso al fonte  (n. 6440)
19. Sò che mi chiami ingrato  (n. 6443)
20. Questo è il platano frondoso  (n. 6444)
Redazione
    [S.l. : copia, 1710-1740]
  
    Descrizione fisica
    1 partitura (108 c.) ; 207x260 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
Olim 57.2.31. - Vuote le c. 104-107.
Titolo uniforme
    Composizioni vocali da camera. Forma non specificata
  
    Repertori bibliografici
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione Cantate 20
    collocazione Cantate 20
Scheda a cura di Martina Sanzi
