Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1680-1690 
  
    Titolo
    Del S.r Aless.o Stradella
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Stradella, Alessandro(1639-1682)
  
    Fa parte di
[13 cantate da camera] (n. 5299/11)
  Redazione
    [Roma : copia, 1680-1690]
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
La fonte non è citata in Gianturco-McCrickard.
Titolo uniforme
    Già nell'indo emisfero. Cantata
  
    Organico
    Contralto e continuo
  
    Bibliografia
    Gianturco-McCrickard 1991: 10-76
  
    Descrizione analitica
    1.1: (recitativo-arioso, si minore, c)
Già nell'indo emisfero
  
    Già nell'indo emisfero
    2.1: Presto(aria, si minore, c)
Fra le schiere de gl'estinti
  
    Fra le schiere de gl'estinti
    3.1: (aria, si minore, c 3/8)
Se con tempre sì fiere
  
    Se con tempre sì fiere
    4.1: (recitativo-arioso, si minore, c)
Che a fuggir il furor d'un cielo irato
  
    Che a fuggir il furor d'un cielo irato
Trascrizione del testo poetico
Già nell’indo emisfero
Con luminoso aspetto
L’alba era uscita a ristorare
Il mondo e nel cimerio tetto
Adagiato dall’ombre il Popol nero
Sopiva i sensi in dolce oblio profondo.
Quando per dare all’aure
Tributo di sospiri
Così espose Filandro i suoi martiri:
Fra le schiere de gl’estinti
Infelice più di me
Dimmi, o ciel, se mai sortì.
Che non satio
Dello stratio,
Nè contento
Del tormento
Mi costringi notte e dì
In un mar d’acerbi pianti
A sommerger la mia fè.
Se con tempre sì fiere
Le sfere
Piovon sempre a miei danni
Gl’affanni.
Di rigor
Di lor empio tenor
Saprà l’alma
Sottrar la sua salma.
Che a fuggir il furor d’un cielo irato
Ha bastante speranza un disperato.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    D-Hs            - Hamburg - Staats und Universitätsbibliothek Carl von Ossietzky, Musiksammlung 
collocazione ND VI 2263,1/11
    collocazione ND VI 2263,1/11
Scheda a cura di Berthold Over