Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1680-1690 
  
    Titolo
    Del S.r Aless.o Stradella
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Stradella, Alessandro(1639-1682)
  
    Fa parte di
[13 cantate da camera] (n. 5299/2)
  Redazione
    [Roma : copia, 1680-1690] 
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
La fonte non è elencata da Gianturco/McCrickard.
Titolo uniforme
    Sopra tutte l'altre belle. Cantata
  
    Organico
    Contralto e continuo
  
    Bibliografia
    Gianturco-McCrickard 1991: 1.1-105
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria, fa maggiore, c 3/4)
Sopra tutte l'altre belle
  
    Sopra tutte l'altre belle
    2.1: (recitativo-arioso, c)
Ma vi s'oppone in voi solo una cosa
  
    Ma vi s'oppone in voi solo una cosa
    3.1: (aria, fa maggiore, c 3/8)
La bellezza senza amore
  
    La bellezza senza amore
    4.1: (recitativo-arioso, c)
Così appunto, ben mio, in voi succede
  
    Così appunto, ben mio, in voi succede
    5.1: (aria, fa maggiore, c)
Troppo barbara empietà
  
    Troppo barbara empietà
    6.1: (recitativo-arioso, fa maggiore, c)
Siate crudele pur, che fate assai
  
    Siate crudele pur, che fate assai
Trascrizione del testo poetico
Sopra tutte l’altre belle
Voi più bella e vaga sete,
Nel bel volto il sole havete,
Gl’occhi sembrano due stelle.
Ma vi s’opone in voi solo una cosa:
Che più che bella sete assai ritrosa.
La bellezza senza amore
Mai nel sen gioie produce
Ella è un sol, che non ha luce,
Ella è un alma senza core.
Così appunto, ben mio, in voi succede:
Poco amor, gran beltà e senza fede.
Troppo barbara empietà
Mai deporre i suoi rigori
Trionfar dell’alme e i cori
Far morir con la beltà.
Siate crudele pur, che fate assai:
Far penar gl’altri e voi non gioir mai.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    D-Hs            - Hamburg - Staats und Universitätsbibliothek Carl von Ossietzky, Musiksammlung 
collocazione ND VI 2263,1/2
    collocazione ND VI 2263,1/2
Scheda a cura di Berthold Over