Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1660-1700 
  
    Titolo
    Belle chiome ch’il cor mi stringete
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Sartorio, Antonio(1630-1680)
  
    
    autore del testo per musica: Aureli Aurelio(prima metà XVII sec.-post 1708)
  
    Fa parte di
Composizioni vocali da camera (n. 5155/18)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    C. 84-86v (olim 114-116v)
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Aria di Euridice in Orfeo (II,9), Venezia, 1673
  
    Titolo uniforme
Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Amato 1998: p. 155
  
    
    Descrizione analitica
    1.1: (aria, re minore, c12/8)
Belle chiome ch’l cor mi stringete
  
    Belle chiome ch’l cor mi stringete
    1.2: (aria, c12/8)
Care luci ch’il cor mi piagate
  
    Care luci ch’il cor mi piagate
Trascrizione del testo poetico
Belle chiome ch’l cor mi stringete
Deh sciogliete
Per pietade i duri lacci
Tanto almeno ch’io discacci
Quel dolore ch’in sen mi sta.
Son innocente
E tu inclemente
Sprezzar vuoi mia servitù.
Sì piangerò
E soffrirò
Più costante di me alcun non fu.
Care luci ch’il mio cor mi piagate
Deh cessate
E lasciate di ferire
Che non posso più soffrire
Mi eterna crudeltà
Gia catenata
E imprigionata
E non vedo in voi pietà
Sì penerò
E morirò
Se contenta sarà vostra beltà.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione Cantate 40 [olim 33.5.29]/18
    collocazione Cantate 40 [olim 33.5.29]/18
Scheda a cura di Teresa M. Gialdroni