Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1660-1700 
  
    Titolo
    Dì mio cor come ti senti / Del G. D. Giuseppe Pacieri
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Pacieri, Giuseppe(morto dopo il 1700)
  
    Fa parte di
Composizioni vocali da camera (n. 4677/19)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    C. 74-76
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Dì mio cor come ti senti. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (aria, la minore, c)
Dì mio cor come ti senti
  
    Dì mio cor come ti senti
    2.1: (recitativo, c)
Ahi sento che mi dice
  
    Ahi sento che mi dice
    3.1: (aria cavata, 3/2)
Provo l’Inferno e un Paradiso adoro
  
    Provo l’Inferno e un Paradiso adoro
    4.1: (aria, mi maggiore, 3/8)
Quanto meno mi vede languire
  
    Quanto meno mi vede languire
    4.2: (aria, 3/8)
Sempre meco si mostra di sasso
  
    Sempre meco si mostra di sasso
    5.1: (recitativo, c)
Così Amor ostinato ambi ci tiene
  
    Così Amor ostinato ambi ci tiene
    6.1: (aria, la minore, 3/8)
A un aspe sordo
  
    A un aspe sordo
Trascrizione del testo poetico
Dì mio cor come ti senti
Nell’amar due luci belle
Se bersaglio di due stelle
Provi fulmini a momenti
Dì mio cor come ti senti.
Recit.o
Ahi sento che mi dice
Questo cor infelice
Pe amar troppo la mia vita io moro.
Provo l’Inferno e un Paradiso adoro.
Quanto meno mi vede languire
La mia diva più cruda si fa
Quanto manco mi resta al morire
Del mio duolo più avara si sta.
2.a
Sempre meco si mostra di sasso
Chi al ferirmi quel lampo mi fu
Sempr’è chiuso al mio scamp’ogni passo
Che gli stratij mi legan viè più.
Così Amor ostinato ambi ci tiene
Ella senza pietà me senza speme.
A un aspe sordo
Di morte ingordo
Chieder mercede
È vanità
Con chi sospira
Viè più s’adira
Né guard’a fede
Turca beltà.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.4.4/19
    collocazione 33.4.4/19
Scheda a cura di Teresa M. Gialdroni
