Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, tra il 1640 e il 1660
  
    Titolo
    Sì v’ingannate. Io senza la mercede
  
    Presentazione
Legami a persone
    compositore: Rossi, Luigi(1597-1653)
  
    Fa parte di
[Composizioni vocali da camera] (n. 4289/21)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    C. 96-98v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Attribuzione a Luigi Rossi ricavata dalle concordanze (cfr. Bibliografia).
  
    Titolo uniforme
    Sì v'ingannate. Io senza mercede. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Bibliografia
    Caluori 1981: p. 91, n. 174
  
    Descrizione analitica
    1.1: (refrain, 3)
Sì v'ingannate. Io senza mercede
  
    Sì v'ingannate. Io senza mercede
    2.1: (aria, fa maggiore, 3-c)
Amerò vostra beltade
  
    Amerò vostra beltade
    2.2: (aria, 3-c)
Vana speme in voi non sia
  
    Vana speme in voi non sia
Trascrizione del testo poetico
Sì v’ingannate
Io senza la mercede
Non m’incateno il piede
Né servo notte e dì
Sì v’ingannate sì.
Amerò vostra beltade
S’il mio ardor voi gradirete
Ma se crude a me sarete
Fia ch’io viva in libertade.
E che pensate
Pupille sdegnose
Per esser voi belle?
Se fuste due stelle
Amar non vi vorrei se non così.
2.a
Vana speme in voi non sia
Ch’io mi renda a’ vostri rai
Per languir non voglio mai
Darvi il core e l’alma mia.
E ch’è follia
Ch’il vostro splendore
Quest’alma m’involi
Se fuste due soli
Né men v’adorerei se non così.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-GR - Grottaferrata  - Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Grottaferrata 
collocazione Crypt. it. 2/21
    collocazione Crypt. it. 2/21
Scheda a cura di Teresa M. Gialdroni