Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1701
  
    Titolo
    [Se gelosia crudele]
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Fago, Francesco Nicola(1677-1745)
  
    
    compilatore della raccolta: Maioli d’Avitabile, Biagio
  
    Fa parte di
Redazione
    Napoli : copia, 1701
  
    Descrizione fisica
    P. 38-46
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Anonimo nel manoscritto, concordanze in: I-Nc, Cantate 18 (anonimo), GB-Lbl, Add.14211, US-NHub, Osborn Music MS.22. Fonte non segnalata nel catalogo della cantate di Fago. Cfr. Bibliografia.
  
    Titolo uniforme
    Se gelosia crudele. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Bibliografia
    Melucci 1993: n. 33 pp. 418-419
  
    Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, si♭ maggiore, c)
Se gelosia crudele
  
    Se gelosia crudele
    2.1: (aria, si♭ maggiore, c 3/4)
La saetta del bendato feritore
  
    La saetta del bendato feritore
    3.1: (recitativo, c)
E quel ch'è peggio, oh Dio
  
    E quel ch'è peggio, oh Dio
    4.1: Allegro(aria, si♭ maggiore, c)
Se non mi credi
  
    Se non mi credi
Trascrizione del testo poetico
Se gelosia crudele
Non venisse a turbar d’Amore il foco,
Il penar per amor sarebbe un gioco.
La saetta
Del bendato feritore
Punge il core,
Ma diletta
Da tormenti e fa gioir.
Ma il veleno
Di geloso e rio sospetto
Giunge al petto,
Serpe in seno
Tocca l’alma e fa morir.
E quel ch’è peggio, oh Dio,
Col sospetto, col gelo
Libero il cor non rende,
Smorza il foco no, ma più l’accende.
Se non mi credi,
Clori vezzosa,
Fatti gelosa,
Che lo saprai.
Ma gelosia
Sentir non puoi,
S’amar non vuoi,
S’amar non sai.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Gl            - Genova - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "N. Paganini" 
collocazione B.2.23 (M.7.17)/15
    collocazione B.2.23 (M.7.17)/15
Scheda a cura di Berthold Over