Tipo record
Titolo analitico
Tipo documento
Musica manoscritta
Data
Data incerta, 1733
Titolo
Cantata / Del Vivaldi N. 3.
Presentazione
Partitura
Legami a persone
compositore: Vivaldi, Antonio (1678-1741)
copista: Vivaldi, Giovanni Battista (1655-1736)
Fa parte di
Cantate / di Tozzi e Vivaldi (scheda n. 4125)
Pubblicazione
[s.l.] : copia, [1733]
Descrizione fisica
1 partitura ; pp. 80-87
Filigrana
Non rilevata
Note generali
Il copista della musica è lo Scriba 4 (probabilmente Giovanni Battista Vivaldi); il testo è autografo. L’indicazione "N. 3." a pagina 80 si riferisce all’Inventarium rerum musicalium variorum authorium ecclesiae serventium quas possidet Joannes Dismas Zelenka.
Titolo uniforme
Fonti del pianto. Cantata
Organico
Soprano e continuo
Repertori bibliografici
Bibliografia
Talbot 2006c: pp. 139-140, 164-187
Descrizione analitica
1.1: Andante (aria, si♭ maggiore, 3/4; S,bc)
Fonti di pianto
Fonti di pianto
2.1: (recitativo, c; S,bc)
Come cor più spietato
Come cor più spietato
3.1: Allegro (aria, si♭ maggiore, 2/4; S,bc)
Guarda negl'occhi miei
Guarda negl'occhi miei
Trascrizione del testo
Fonti di pianto,
Piangete tanto
Sino ch’in lagrime
Struggasi il cor.
Mio cor amante
Sei di diamante,
S’oggi non spezzati
Al mio dolor.
Fonti di pianto...
Come cor più spietato
Non v’è del duro cor della mia Filli,
Così più desolato
No che non v’è di te, mio cor amante.
Tu fido, ella incostante,
Tu l’ami, ella t’abborre,
Tu la segui, ella ti fugge. A duol cotanto
Se resister non puoi
Struggiti afflitto cor, struggiti in pianto.
Guarda negl’occhi miei
Filli spietata oh Dio
Quanto crudel tu sei,
Quanto fedel son io,
Guarda quanto t’adoro.
E come è in me l’amore
Egual a tua bellezza
Rimira entro il mio core
Egual a tua fierezza il mio martoro.
Guarda negl’occhi miei...
Paese
Italia
Lingua
Italiano
Localizzazione
D-Dl - Dresden - Sächsische Landesbibliothek - Staats-, und Universitätsbibliothek
Segnatura
Mus.1-J-7(6)
Scheda a cura di Giulia Giovani