Tipo record
Titolo analitico
Tipo documento
Musica manoscritta
Data
Data incerta, 1716-1728
Titolo
Cantata / Del S. D. Ant.o Vivaldi
Presentazione
Partitura
Legami a persone
compositore: Vivaldi, Antonio (1678-1741)
copista: Vivaldi, Giovanni Battista (1655-1736)
Fa parte di
Di Don Antonio Vivaldi Cantate Tomo II (scheda n. 3465)
Pubblicazione
[s.l.] : copia, [1717-1721]
Descrizione fisica
1 partitura ; cc. 189-192
Filigrana
Non rilevata
Note generali
Indicazione "Fine" a chiusura della cantata; la c. 192 non è notata. Il copista è lo Scriba 4 (probabilmente Giovanni Battista Vivaldi).
Titolo uniforme
Sì sì luci adorate. Cantata
Organico
Soprano e continuo
Repertori bibliografici
Bibliografia
Descrizione analitica
1.1: (recitativo, c; S,bc)
Sì, sì, luci adorate
Sì, sì, luci adorate
2.1: Largo (aria, fa maggiore, c; S,bc)
Io non voglio, o cruda Irene
Io non voglio, o cruda Irene
3.1: (recitativo, c; S,bc)
Così mesto Fileno la sua sorte
Così mesto Fileno la sua sorte
4.1: Allegro (aria, la minore, 2/4; S,bc)
Beltà spietata
Beltà spietata
Trascrizione del testo
Sì sì luci adorate
Versate omai versate al mio martiro
Una lagrima sola, un sol sospiro,
E date a chi si muore
Lagrime di pietà se non d’amore.
Io non voglio, o’ cruda Irene,
Esser esca a tua beltà,
Bramo solo alle mie pene
Una stilla di pietà.
Se conosce il Dio Cupido
Il mio foco e la mia fé
Non niegar a chi ti è fido
Una stilla di pietà.
Io non voglio, o’ cruda Irene...
Così mesto Fileno
La sua sorte piangeva cruda e spietata
Quando negò ostinata
La bellissima Irene
Un momento di pace alle sue pene.
Beltà spietata
Sempre è più ingrata
A un cor fedel.
Ma quel gran duolo
Sospira solo
Non trovar morte
Tanto crudel.
Beltà spietata...
Paese
Italia
Lingua
Italiano
Localizzazione
I-Tn - Torino - Biblioteca Nazionale Universitaria, sezione musicale
Fondo
Foà
Segnatura
Foà 28(62)
Scheda a cura di Giulia Giovani