Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1710-1740 
  
    Titolo
    Dal bel volto d’Irene / [Alessandro Scarlatti]
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Scarlatti, Alessandro(1660-1725)
  
    Fa parte di
Redazione
    [Napoli : copia, 1710-1740]
  
    Descrizione fisica
    C. 12r-16r
  
    Filigrana
Note
    Tit. dall’incipit testuale a c. 12r; precede l’inizio di mano prob. successiva: Cantata; nome dell’A. dal front. dell’intero ms.
  
    Titolo uniforme
    Dal bel volto d'Irene. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Hanley 1963: 165
  
    Descrizione analitica
    2.1: And.e Lento(aria, fa maggiore, c)
Aure dolci aure beate
  
    Aure dolci aure beate
    3.1: (recitativo, c)
Ma invano un'aura imploro
  
    Ma invano un'aura imploro
    4.1: (aria, do minore, c/)
Soffri o cor che un giorno amore
  
    Soffri o cor che un giorno amore
Trascrizione del testo poetico
Dal bel volto d’Irene
Poiché per gl’occhi al core
Vi scese un raggio e vi divenne ardore
Ben cento volte e cento
Per terra e mare a queste e quelle spiagge
Empio destin mi tragge
Ma non giammai più a quelle
Dove s’accese in me fiamma sì bella.
Aure dolci aure beate
Che d’Irene al bel respiro
Più vezzose ognor vi fate
Quando a voi tornar degg’io
Caro Zefiro sereno
Una a me ne porta almeno
Per pietà del dolor mio.
Ma in vano un’aura imploro
Se di quel bello ingorda
A mie querele è sorda
Ma pur quanto pietosa
Volesse ascoltarmi
Può più fiamme svegliar non ristorarmi.
Soffri soffri o cor che un giorno
Amore al tuo ben si renderà.
Per pietà del tuo soffrire
Bel gioire tua mercede alfin sarà.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Mc            - Milano - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi"
fondo Noseda
collocazione G.78/3
    fondo Noseda
collocazione G.78/3
Scheda a cura di Raffaele Deluca e Gabriele Gamba
