Tipo record
Titolo analitico
Tipo documento
Musica manoscritta
Data
Data certa ponte, 1718-1720
Titolo
Cantata 7a / Del Vivaldi
Presentazione
Partitura
Legami a persone
compositore: Vivaldi, Antonio (1678-1741)
copista: Vivaldi, Giovanni Battista (1655-1736)
Fa parte di
Di Don Antonio Vivaldi Cantate Tomo II (scheda n. 3465)
Pubblicazione
[Mantova] : autografo in parte, [1718-1720]
Descrizione fisica
1 partitura ; cc. 23-25
Filigrana
Non rilevata
Note generali
Secondo Ryom (v. rep. bibliografici) il nome dell’autore è autografo. Correzioni a c. 24; la c. 25 non è notata. Indicazione "Finis" a chiusura della cantata. A c. 23r le indicazioni: "Alla 5.a alta in alto", "alla 3.a alta", "4.a". Alcune parti della cantata sono copiate dallo Scriba 4 (probabilmente Giovanni Battista Vivaldi).
Titolo uniforme
Il povero mio cor. Cantata
Organico
Soprano e continuo
Repertori bibliografici
Bibliografia
Descrizione analitica
1.1: Largo (aria, do minore, 3/4; S,bc)
Il povero mio cor
Il povero mio cor
2.1: (recitativo, c; S,bc)
Amor, crudele amor, perché tradirmi?
Amor, crudele amor, perché tradirmi?
3.1: Allegro (aria, sol minore, 3/4; S,bc)
Sempre invano il Dio d'Amore
Sempre invano il Dio d'Amore
Trascrizione del testo
Il povero mio cor
Lontan dal caro ben piange e si lagna,
E il faretrato Amor
Con sue lusinghe ognor vie più m’affanna.
Il povero mio cor...
Amor, crudele amor, perché tradirmi?
Perché dal sol ch’adoro
Frami sperar ch’un giorno
Rivedere potrò l’amato oggetto,
Dal crudele timor di lontananza
Questo povero core afflitto e lasso?
Perché con tue lusinghe ognor schernirmi?
Amor, crudele amor, perché tradirmi?
Sempre invano il Dio d’Amore
M’allettò co’ vezzi il core,
Ma col vanto d’un bel pianto
Ad amar poi lo sforzò.
Troppo ponno quelle stille
Nel cader da due pupille
Né piatade a una beltade
In quel duol negarsi può.
Sempre invano il Dio d’Amore...
Paese
Italia
Lingua
Italiano
Localizzazione
I-Tn - Torino - Biblioteca Nazionale Universitaria, sezione musicale
Fondo
Foà
Segnatura
Foà 28(5)
Scheda a cura di Giulia Giovani