Scheda n. 3467

Tipo record

Titolo analitico

Tipo documento

Musica manoscritta

Data

Data certa ponte, 1718-1720

Titolo

Cantata 5.a

Presentazione

Partitura

Legami a persone

compositore: Vivaldi, Antonio (1678-1741)
copista: Vivaldi, Giovanni Battista (1655-1736)

Fa parte di

Pubblicazione

[Mantova] : copia, [1718-1720]

Descrizione fisica

1 partitura ; cc. 13-14

Filigrana

Non rilevata

Note generali

Battute non notate cancellate alle cc. 13v e 14vv. Indicazione "Fine" a chiusura della cantata. Il copista della cantata è lo Scriba 4 (probabilmente Giovanni Battista Vivaldi)

Titolo uniforme

Organico

Soprano e continuo

Repertori bibliografici

Descrizione analitica

1.1: Adagio (aria, sol minore, 3/8; S,bc)
Indarno cerca la tortorella
2.1: (recitativo, c; S,bc)
Non sta un'ora disgiunta
3.1: Larghetto (aria, sol minore, 3/4; S,bc)
La sola spene

Trascrizione del testo

Indarno cerca la tortorella
Al suo compagno di far ritorno,
Se la spietata sorte rubella
Dal suo tesoro lunge la vol.
Mesta si lagna piange e sospira,
Nell’aure sparge tutto il suo duol.
Indarno cerca la tortorella...

Non sta un’ora disgiunta
Dall’idol suo adorato
La tortorella amante,
Che tosto il va cercando, e se ben presto
Non ritrova, si lagna
Della sua cruda sorte.
Ma, oh Dio, qual mai di morte
Pena maggior io sento?
Poi che talor, se tento
Di far ritorno a te, Tirsi adorato,
Più lontana mi guida il crudo fato.
Io pur piango e sospiro
Qual tortorella amante,
Ma vuò sperar ch’un giorno
Di tormentarmi più, stanco il destino
Lascerà che ritorni a te vicino.

La sola spene
Di rimirarti
E ritrovarti
Qual ti lasciai
A te fedel,
Tempra l’affanno
Crudo e tiranno
Di lontananza
Fiera e crudel.
La sola spene...

Paese

Italia

Lingua

Italiano

Localizzazione

I-Tn - Torino - Biblioteca Nazionale Universitaria, sezione musicale

Fondo

Foà

Segnatura

Foà 28(2)

Scheda a cura di Giulia Giovani
Ultima modifica: 05/04/2023