Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1710-1750 
  
    Titolo
    Signor Gasparini
  
    Presentazione
    Non applicabile
  
    Legami a persone
    compositore: Gasparini, Francesco(1661-1727)
  
    Fa parte di
[51 composizioni vocali] (n. 2381/30)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1710-1750]
  
    Descrizione fisica
    C. 89v-91 ; 210x285 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Tit. dall’intestazione a c. 89v; num. delle carte moderna (89-91); c. 92 vuota
  
    Titolo uniforme
    L'amante Clori ben dir vorria. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria, si♭ maggiore, 6/8)
S, L'amante Clori ben dir vorria
%C-1$bBE@6/8 =8/4-8-4-8''F/4D8'B{8.''EFG}/4.F4-8F/
    
    
    S, L'amante Clori ben dir vorria
%C-1$bBE@6/8 =8/4-8-4-8''F/4D8'B{8.''EFG}/4.F4-8F/
Trascrizione del testo poetico
L’amante Clori ben dir vorria
Che lontananza, che gelosia
Gli rendon l’alma così infelice .
Ma poi si pente del suo pensiero
E vergognosa parlar non osa
Più non favella, più nulla dice.
Clori tu forse credi
Che sol tacendo un grand’amor si scopra
Ah t’inganni, non sai
Che l’amoroso foco
Quando si tace più, più sì di scosse
Che se il labro non parla il volto solo
Basta a coprir altrui l’intero duolo.
Tu vorresti dir che peni
Ma poi torto il labbro affreni
E non apri il tuo dolor.
Ma che giova il  ricoprirlo
Ben potresti a me ridirlo
Già che senza che tu parli
Ben per te mel dice amor.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Rama          - Roma - Bibliomediateca Accademia Nazionale Santa Cecilia
fondo Mario
collocazione A.Ms.3702/30
    fondo Mario
collocazione A.Ms.3702/30
Scheda a cura di Francesca Muccioli