Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1710-1750 
  
    Titolo
    Rendimi il caro amico
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Vinci, Leonardo(1690c-1730)
  
    
    autore del testo per musica: Metastasio, Pietro(1698-1782)
  
    Fa parte di
[51 composizioni vocali] (n. 2381/17)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1710-1750]
  
    Descrizione fisica
    C. 55-57 ; 210x285 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
Tit. dall’intestazione a c. 55r; num. delle carte moderna (55-57); a c. 55r introduzione strumentale; a c. 55r finale di "Va tra le selve" (v. scheda 2399); aria di Artaserse da Artaserse, Roma, Teatro Alibert, 1730 (II,1).
Titolo uniforme
Organico
    Soprano, tromba, 2 violini, viola e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria, re maggiore, 3/8)
Artaserse, S, Rendimi il caro amico
%C-1$xFC@3/8 =16/8.''D6E8C/{D'A}''F/{6.E3D}8E/6.E6F8D/
    Artaserse, S, Rendimi il caro amico
%C-1$xFC@3/8 =16/8.''D6E8C/{D'A}''F/{6.E3D}8E/6.E6F8D/
Trascrizione del testo poetico
Rendimi il caro amico,
Parte dell’alma mia,
Fa’ ch’innocente sia
Come l’amai finor.
Compagni dalla cuna
Tu ci vedesti e sai
Che in ogni mia fortuna
Seco finor provai
Ogni piacer diviso,
Diviso ogni dolor.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Rama          - Roma - Bibliomediateca Accademia Nazionale Santa Cecilia
fondo Mario
collocazione A.Ms.3702/17
    fondo Mario
collocazione A.Ms.3702/17
Scheda a cura di Francesca Muccioli