Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1640-1660 
  
    Titolo
    Misero cor / del Sig.r Luigi Rossi
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Rossi, Luigi(1597-1653)
  
    Fa parte di
Canzoni di diverso autore (n. 1426/17)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1640-1660]
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (aria, do minore, c-3)
S, Misero cor perché pensando vai
%C-1$bBE@c-3 %25C-1%40c%24bB%25B32-%27%27C%2B%2F4C%2B4.C8D%7B%278.nB%27%276C%7D%2F2C4-bE%2F8%7BED%7D%7B8.D3EF%7D2D%2F
    S, Misero cor perché pensando vai
%C-1$bBE@c-3 %25C-1%40c%24bB%25B32-%27%27C%2B%2F4C%2B4.C8D%7B%278.nB%27%276C%7D%2F2C4-bE%2F8%7BED%7D%7B8.D3EF%7D2D%2F
    1.2: (aria, do minore, c-3)
Duro languir perché s'io non ho speme
  
    Duro languir perché s'io non ho speme
    2.1: (aria, do minore, 3)
Le sofferte crudeltà
  
    Le sofferte crudeltà
    2.2: (aria, do minore, 3)
QUella piaga che si sa
  
    QUella piaga che si sa
Trascrizione del testo poetico
Misero cor perché pensando vai,
Di tornar a seguir nuovi martiri,
A pena sciolto il piè libero spiri
Ch’un raggio di libertà
Folle non goderai.
Duro languir perché s’io non ho speme
Mi dispongo a voler ciò che m’uccide,
Dispero di mercè vedo che ride,
E pur sua ferita l’alma non teme.
Le sofferte crudeltà
T’insegnino a fuggir nove ritorte.
Chi ritorna ad amar ama la morte.
Quella piaga che si sa
Un fervido desio sempre ritiene.
Chi ritorna ad amar ama la morte.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.4.12(a)/17
    collocazione 33.4.12(a)/17
Scheda a cura di Cecilia Montanaro