Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1640-1660 
  
    Titolo
    Così va dice il mio core / Del Sig.r Luigi Rossi
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Rossi, Luigi(1597-1653)
  
    Fa parte di
Canzoni di diverso autore (n. 1426/15)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1640-1660]
  
    Descrizione fisica
    C. 109-114v ; 53x228 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Così va dice il mio core. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (aria-refrain, fa maggiore, 3)
S, Così va dice il mio core
%C-1$bB@3 %25C-1%403%2F4%24bB%25B34-%27%27CD%2F2.C%2F4-FG%2F4.F8bE4D%2FC2D%2F4C
    S, Così va dice il mio core
%C-1$bB@3 %25C-1%403%2F4%24bB%25B34-%27%27CD%2F2.C%2F4-FG%2F4.F8bE4D%2FC2D%2F4C
    2.1: (aria strofica, fa maggiore, 3/2)
S, Arianna a Theseo dona
  
    S, Arianna a Theseo dona
    2.2: (aria strofica, fa minore, 3/2)
S, Di Cartaggine sul lido
  
    S, Di Cartaggine sul lido
Trascrizione del testo poetico
Così va dice il mio core
In Amore chi più serve manco fà.
Arianna a Theseo dona
Pria la vita e poi se stessa
Pur l’ingrato l’abbandona
Né si rammenta della fe’ promessa.
Onde sola e tradita
In un deserto scoglio
Quasi priva di vita
Per timor per isdegno e per cordoglio
Sospirando e piangendo se ne sta.
2a parte
Di Cartaggine sul lido
Giunse Enea quasi sommerso
Che non fa la bella Dido
A pro del Peregrin ch’era disperso.
Nel suo letto l’accoglie
Onde lieto gioisce
Ma con barbare voglie
Poi goduta la fugge e la tradisce,
A Dido tal mercè l’ingrato dà.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.4.12(a)/15
    collocazione 33.4.12(a)/15
Scheda a cura di Cecilia Montanaro