Tipo record
Scheda inferiore
Tipo documento
Musica manoscritta
Data
Data incerta, 1710-1740
Titolo
Api che raccogliete / Cantata à voce sola
Presentazione
Partitura
Legami a persone
compositore: Marcello, Benedetto Giacomo (1686-1739)
Fa parte di
Marcelli / Cantate diverse (n. 13215/32)
Redazione
[s.l., copia]
Descrizione fisica
C. 189-196v (olim 1-8v)
Filigrana
Non rilevata
Note
A c. 189 in basso a destra indicato: "P 8"
Titolo uniforme
Api che raccogliete . Cantata
Organico
Soprano e continuo
Repertori bibliografici
Bibliografia
Bizzarini 2003: pp. 63-64
Descrizione analitica
1.1: Largo(Aria , re maggiore, 3/4)
S, Api che raccogliete
S, Api che raccogliete
2.1: (recitativo, re maggiore, C)
S, So ben che i vostri baci
S, So ben che i vostri baci
3.1: Allegro(aria, la maggiore, C/2)
S, Ho l'alma sì gelosa
S, Ho l'alma sì gelosa
Trascrizione del testo poetico
Api, che raccogliete
Dell’Alba il dolce umor
Baciate ogn’altro fior
Che mi contento.
Ma della Rosa mia
Deh non baciate il sen
C’ho troppa gelosia
Di quel contento.
So ben che i vostri baci
Non scemano del fiore
Li colori vivaci,
So che torna in decoro,
So che raffina l’ostro
Di quel fior che baciate il bacio vostro
Ma veder non potrei senza dolore
Altro labro che il mio baciar quel fiore.
Ho l’alma sì gelosa
De baci di quel fior,
Che del mio labro ancor
Par che paventi.
E ogn’or gli vo’ dicendo
In atto di baciar
Labro, non t’usurpar no no
I miei contenti.
Paese
Italia
Lingua
Italiano
Segnatura
I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella"
collocazione 33.3.30 (olim Cantate 30)/32
collocazione 33.3.30 (olim Cantate 30)/32
Scheda a cura di Antonia Francesca Preziosa