Scheda n. 13386

Tipo record

Scheda inferiore

Tipo documento

Musica manoscritta

Data

Data incerta, 1710-1740

Titolo

Cantata / Del Sig.r Bened.o Marcelli

Presentazione

Partitura

Legami a persone

compositore: Marcello, Benedetto Giacomo (1686-1739)

Fa parte di

Redazione

[s.l., copia]

Descrizione fisica

C. 181-188v (olim 1-8v)

Filigrana

Non rilevata

Note

A c. 181 in basso a destra è indicato: "P 8"

Titolo uniforme

Organico

Soprano e continuo

Repertori bibliografici

Bibliografia

Bizzarini 2003: pp. 288-289

Descrizione analitica

1.1: (recitativo , fa minore, C)
S, Poiché morir pur deggio e della morte
2.1: Adagio(Aria , mi♭ maggiore, C)
S, Sallo amor se m’è grave il morire
3.1: (recitativo , fa minore, C)
S, Là nelle stigie arene
4.1: à tempo(aria, si♭ maggiore, 3/8)
S, Se morto mi volete

Trascrizione del testo poetico

Poiché morir pur deggio e della morte
Non è l’ora lontana a voi mi volgo
Cagion del mio morir lumi spietati,
voi di rigore armati
Guardo in me non girate,
Che per vedere oh Dio
Le mie pene, il mio duolo, il pianto mio,
Ed io, che in onta ancora
Della vostra fierezza e del mio affanno
V’adorai sempre, al fine
Questa mercè funesta
Da voi ricevo e moro.
Così quel rio martoro,
Onde sempre mi lagno
Pur finirà con la mia morte ancora.
Ahi l’alma che v’adora
Pur anco nel mortal rischio presente
Strana pena risente
Quando attender dovria
Dal vicino morir pace, e riposo,
Perché tolto gli viene
Di più soffrir per voi stratii e catene.

Sallo amor se m’è grave il morire,
Perché perda del giorno il sereno.
Sol mi duole finir di languire
Perché voi non potrete ferire,
Né potrà più penar il mio seno

Là nelle stigie arene
Dannato un core a doloroso strazio
Sente più ria la pena,
Mentre qualor ei pasce.
Rostro vorace appena
D’esser esca finì e anco rinasce.
Ma grave è a me il morire,
Perché meco finisce il mio martire,
Che sé dalla mia morte
Haver potessi in sorte
Di rinovar le mie vitali tempre,
Sarei contento e pago
D’ogni istante morir per penar sempre.

Se morto mi volete
Pupille in me vibrate
Tutte le vostre fiamme
E i vostri dardi.
E soffrirò contento
Quest’ultimo tormento
Di saziar il rigor
De’ vostri sguardi.

Paese

Italia

Lingua

Italiano

Segnatura

I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella"
collocazione 33.3.30 (olim Cantate 30)/31

Scheda a cura di Antonia Francesca Preziosa
Ultima modifica: