Scheda n. 13384

Tipo record

Scheda inferiore

Tipo documento

Musica manoscritta

Data

Data incerta, 1710-1740

Titolo

Cantata / Del Sig.r Bened.o Marcelli

Presentazione

Spartito

Legami a persone

compositore: Marcello, Benedetto Giacomo (1686-1739)

Fa parte di

Redazione

[s.l., copia]

Descrizione fisica

C. 167- 174v (olim c. 1-8)

Filigrana

Non rilevata

Note

A c. 167 in basso a destra è indicato: "P 8"

Titolo uniforme

Organico

Soprano e continuo

Repertori bibliografici

Bibliografia

Bizzarini 2003: p. 209

Descrizione analitica

1.1: Largo(Aria , mi♭ maggiore, C)
Lo so mormoran l’Aure o cara
2.1: (recitativo , si♭ maggiore, C)
S, Con troppa forza a l’alma innamorata
3.1: (aria, mi♭ maggiore, C/2)
S, Ama o cara, et amo anch’io

Trascrizione del testo poetico

Lo so mormoran l’Aure o cara
Dell’amor mio per te
però riserbati, et impara,
A non mancar di fé

Con troppa forza a l’alma innamorata
Sempre con vivo ardor voi favellaste,
Troppo costante ancor qual egli sia,
Si palesò di te la fiamma mia.
ond’è che noi di geloso congresso
Vittima siamo
Forza è dunque mio bene,
vivere entrambi
Celando il foco e l’amorose pene.

Ama o cara, et amo anch’io
La tua fé tu l’amor mio
Ma nascondi in sen l’ardor.
L’alma mia sia tuo diletto
E sia merito all’affetto
Chiusa fiamma del mio cor.

Paese

Italia

Lingua

Italiano

Segnatura

I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella"
collocazione 33.3.30 (olim Cantate 30)/29

Scheda a cura di Antonia Francesca Preziosa
Ultima modifica: