Tipo record
Scheda inferiore
Tipo documento
Musica manoscritta
Data
Data incerta, 1710-1740
Titolo
Cantata / Del Sig:r Benetto Marcelli
Presentazione
Partitura
Legami a persone
compositore: Marcello, Benedetto Giacomo (1686-1739)
Fa parte di
Marcelli / Cantate diverse (n. 13215/25)
Redazione
[s.l., copia]
Descrizione fisica
C. 145-148v (olim 17-20 cancellato e cartulato di nuovo come 1-4)
Filigrana
Non rilevata
Note
a c. 145 in basso a destra indicato "P 4"
Titolo uniforme
Da voi parto amati rai. Cantata
Organico
Soprano e continuo
Repertori bibliografici
Bibliografia
Bizzarini 2003: pp. 106-107
Descrizione analitica
1.1: Adagio(Aria , si♭ maggiore, C)
Da voi parto amati rai; ma non vo’ quando più mai
Da voi parto amati rai; ma non vo’ quando più mai
2.1: (recitativo, sol minore, C)
S, Parto da voi begli occhi
S, Parto da voi begli occhi
3.1: Largo(Aria , si♭ maggiore, 3/4)
S, Lasciarvi pupille
S, Lasciarvi pupille
Trascrizione del testo poetico
Da voi parto amati rai
Ma non so quando più mai
A vedervi tornerò.
Sin ch’io faccio a voi ritorno
Quivi a far con voi soggiorno
Il mio core io lascierò.
Parto da voi begli occhi
Ma non parte con me l’anima mia
Troppo fiero saria
Quel destino crudel ch’à voi m’invola
Se mi negate ancora
Lasciar quest’alma a vostri raggi ancella
Parto sì parto o bella
Ma se forza fatal vuol ch’io ti lasci
Concedi per pietà concedi o cara
Che in premio del mio amore
Meco condur io possa
Solo una parte almen del tuo bel core.
Lasciarvi pupille
È pena di morte
Che è troppo la sorte
Spietata ver me.
Ma dolce è il dolore
S’ottiene il mio core
Di vostra costanza
La cara mercè.
Paese
Italia
Lingua
Italiano
Segnatura
I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella"
collocazione 33.3.30 (olim Cantate 30)/25
collocazione 33.3.30 (olim Cantate 30)/25
Scheda a cura di Antonia Francesca Preziosa