Tipo record
Scheda inferiore
Tipo documento
Musica manoscritta
Data
Data incerta, 1710-1740
Titolo
Cantata / Del Sig.r Bened.o Marcelli
Presentazione
Partitura
Legami a persone
compositore: Marcello, Benedetto Giacomo (1686-1739)
Fa parte di
Marcelli / Cantate diverse (n. 13215/20)
Redazione
[s.l., copia]
Descrizione fisica
C. 136-141v (olim c. 173-178 concellato e cartulato di nuovo come 1-6)
Filigrana
Non rilevata
Note
A c. 136 in basso a destra indicato: "P 6"
Titolo uniforme
Bramar non vane può l’innamorato cor. Cantata
Organico
Soprano e continuo
Repertori bibliografici
Bibliografia
Bizzarini 2003: p. 75
Descrizione analitica
1.1: Adagio(Aria , mi♭ maggiore, 3/4)
S, Bramar non sa, nè può l’innamorato cor
S, Bramar non sa, nè può l’innamorato cor
2.1: (recitativo, sol minore, C)
S, Tutte tutte le pene
S, Tutte tutte le pene
3.1: (Aria , mi♭ maggiore, 3/8)
S, Non mi dispiace no
S, Non mi dispiace no
Trascrizione del testo poetico
Bramar non sa, né può
L’innamorato cor
felicità maggior,
Ch’esserti accanto.
Vicino a te cor mio
Dolce è il dolor più rio,
Né mi posso lagnar,
Che peno tanto.
Tutte tutte le pene,
Che nel Regno d’amor provano l’alme
Tutte all’or che ti lascio,
Vengono nel mio petto a darmi affanno
Ma poi forza non hanno
Per trar dal seno mio pur un sospiro,
Quando ti son vicino, e che ti miro.
Cangia tempre il martiro
E quanto più lunghe da te m’accora,
Quando ti sono appresso ei m’innamora.
Non mi dispiace no
Penar mio ben per te,
Se di mia salda fé
Certa ti rendo.
All’or che tu mi vedi
Amante ancor mi credi,
E quest’è il sol desio,
Ch’io vo nutrendo.
Paese
Italia
Lingua
Italiano
Segnatura
I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella"
collocazione 33.3.30 (olim Cantate 30)/20
collocazione 33.3.30 (olim Cantate 30)/20
Scheda a cura di Antonia Francesca Preziosa