Tipo record
Scheda inferiore
Tipo documento
Musica manoscritta
Data
Data incerta, 1710-1740
Titolo
Cantata del S. Benedetto Marcelli Nob. Venezia.no
Presentazione
Partitura
Legami a persone
compositore: Marcello, Benedetto Giacomo (1686-1739)
Fa parte di
Marcelli / Cantate diverse (n. 13215/12)
Redazione
[s.l., copia]
Descrizione fisica
C. 78-83v (olim 1-6)
Filigrana
Non rilevata
Note
A c. 78 in basso a destra è indicato "P 6"
Titolo uniforme
Cara e bella violetta. Cantata
Organico
Soprano e continuo
Repertori bibliografici
Bibliografia
Bizzarini 2003: pp. 78-79
Descrizione analitica
1.1: (aria, mi maggiore, 3/8)
S, Cara e bella violetta, seben smorta e pallidetta
S, Cara e bella violetta, seben smorta e pallidetta
2.1: (recitativo, la maggiore, C)
S, Simbolo d’humiltà d’esser tu sola
S, Simbolo d’humiltà d’esser tu sola
3.1: (aria, mi maggiore, 2/4)
S, Ogni ninfa che ti mira
S, Ogni ninfa che ti mira
Trascrizione del testo poetico
Cara e bella Violetta
Seben smorta e pallidetta
Spargi all’aure un grato odor
Tu di diletta Primavera
Sei foriera non altera
Se t’inchini ad ogni fior.
Simbolo d’humiltà d’esser tu sola
Preggiati pur viola
Se pargoletta ancora
Vereconda, e modesta
Allo stuolo de fiori
Hai per gloria ed honor chinar la testa
Anzi che nata appena
con un ciglio sommesso
Di riverente zelo
sembri in atto di voto
Del nascer tuo recente
Render le grazie humiliata al Cielo.
Ogni Ninfa che ti mira
Violetta ti desira
E sospira haverti in sen
Il tuo vago oltramarino
Prende l’Alba in sul Matino
Perché splenda il Ciel seren
Paese
Italia
Lingua
Italiano
Segnatura
I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella"
collocazione 33.3.30 (olim Cantate 30)/12
collocazione 33.3.30 (olim Cantate 30)/12
Scheda a cura di Antonia Francesca Preziosa