Tipo record
Tipo documento
Data
Titolo
Presentazione
Legami a persone
Fa parte di
Redazione
Descrizione fisica
Filigrana
Note
a p. 47 indicato in basso a destra "P 8".
In altra fonte la cantata è attribuita ad Astorga, cfr. bibliografia
Titolo uniforme
Organico
Repertori bibliografici
Bibliografia
Descrizione analitica
S, Quella Fileno quella che un tempo esser volea
S, Tu non sei ch'un fier tiranno
S, Voi dell'anima mia miseri affetti
S, Almen quando si perde un posseduto bene
Trascrizione del testo poetico
Quella Fileno? quella,
Ch’un tempo esser solea
Il tuo cor, la tua speme, e la tua vita,
Quella a te sì gradita,
Quella una volta a te si cara, oh Dio?
Quella Fileno sì, quella son’io.
Ma poiché tu potesti
Non so se per tua colpa o per mio fato
Tradirmi, abbandonarmi
A te non par ch’io sia
Più quella tua fedel, quella tua cara.
Ma ti dirò crudele,
Che poi, che mi lasciasti empio e rubello,
Per mio onor, per tue scorno
Son quella ancor se tu non sei più quello.
Tu non sei, ch’un fier tiranno
Ch’innocente un cor tradì.
Io son quella ahi crudo affanno,
Che t’amai quando eri fido,
E se ben ti mostri infido
Pur t’adoro ancor così.
Voi dell’anima mia miseri affetti
Lusingati e traditi
Deh per pietà ridite
Quante volte il crudel giurò costanza
Ahi dura rimembranza
Delle dolci promesse
Ahi dolenti memorie
Del passato piacer quant’è più grave
Provar l’infedeltà doppo la fede
Ch’il fier rigor d’una natia fierezza
Quest’è il crudo pensiero,
Che sempre mi tormenta e mi flagella,
E pur sono ancor quella,
Son quella sì son quella
Che se ben mi tradisti,
Se ben io ti perdei t’amo pur anco,
Ma tu s’amar non puoi
Colei ch’era il piacer degli occhi tuoi
Intendi per pietade, intendi oh Dio?
quanto sia dura pena
Il perdere quel ben che fu già mio.
Almen quando si perde
Un posseduto bene,
Partisse ancor di lui la rimembranza.
Ma il rimirar oh’ Dio?
D’altrui quel ch’era mio
Quest’è dolor ch’ogn’altro duolo avanza.
Paese
Lingua
Segnatura
collocazione 33.3.30 (olim Cantate 30)/7
Scheda a cura di Antonia Francesca Preziosa