Scheda n. 13266

Tipo record

Scheda inferiore

Tipo documento

Musica manoscritta

Data

Data incerta, 1710-1740

Titolo

Cantata à Voce Sola / Del Sig.r Bened.o Marcelli

Presentazione

Partitura

Legami a persone

compositore: Marcello, Benedetto Giacomo (1686-1739)

Fa parte di

Redazione

[s.l., copia]

Descrizione fisica

C. 26-31v (olim 1-6v)

Filigrana

Non rilevata

Note

A c. 26 in basso a destra è indicato: "P 6"

Titolo uniforme

Organico

Soprano e continuo

Repertori bibliografici

Bibliografia

Bizzarini 2003: pp. 136-137

Descrizione analitica

1.1: (recitativo, re minore, C)
S, E ti parti e mi lasci
2.1: Amoroso(Aria , si♭ maggiore, 3/4)
S, Quella ch'amasti un dì
3.1: (recitativo, la maggiore, C)
S, Mà già che vuoi partire
4.1: Spiritoso / Largo(Aria , sol minore, C/2)
S, Almen se non ti miro

Trascrizione del testo poetico

E ti parti e mi lasci
E m’abbandoni ingrato? e questa è fede?
Questa fia la mercede
Ch’all’amor mio tu doni?
E ti parti e mi lasci e m’abbandoni?
Quest’è l premio ch’aspetto?
questo della tua fé sarà pur segno?
E m’abbandoni indegno?
E mi sprezzi e mi lasci a mio dispetto?
Queste d’un fido affetto
Son le giuste ragioni?
E ti parti, e mi lasci, e m'abbandoni.

Quella ch’amasti un dì così abbandoni?
Quella che ti ferì così l’uccidi
O Dio? quest’è mercè questa, che doni?
così d’un cor la fe’ crudel deridi?

Ma già che vuoi partire
Tuoni, lampi e baleni
Ti servan di tormento al tuo partire
T’affrettino al morire
Con tempesta d’orror le stelle irate,
Fremon l’onde agitate.
Ah no s’ancor t’adoro
Arridano le stelle al tuo desio
Vanne bell’Idol mio
Che tal ti stimo ancor benché di sasso,
Vanne e lontano il passo
Porta pur da chi t’ama
E se viva la vuoi non cangiar brama.

Almen se non ti miro,
Mandami un sol sospiro,
Dammi un addio così
Ch’in tanto rio dolore
Pur è contento il core.
Stringere col pensiero
Lo stral che lo ferì.

Paese

Italia

Lingua

Italiano

Segnatura

I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella"
collocazione 33.3.30 (olim Cantate 30)/5

Scheda a cura di Antonia Francesca Preziosa
Ultima modifica: