Scheda n. 13264

Tipo record

Scheda inferiore

Tipo documento

Musica manoscritta

Data

Data incerta, 1710-1740

Titolo

Cantata à Voce Sola dell Ecc:mo Benedetto Marcelli

Presentazione

Partitura

Legami a persone

compositore: Marcello, Benedetto Giacomo (1686-1739)

Fa parte di

Redazione

[s.l., copia]

Descrizione fisica

C. 16-19v (olim 1-4)

Filigrana

Non rilevata

Note

A c. 16 in basso a destra è indicato. "P 4"

Titolo uniforme

Organico

Soprano e continuo

Repertori bibliografici

Bibliografia

Bizzarini 2003: p. 226

Descrizione analitica

1.1: (aria, si♭ maggiore, C)
S, Nel primo momento che in voi mi fissai
2.1: (recitativo, do minore, C)
S, Non vi è sì caro altrui
3.1: (aria, mi♭ maggiore, 3/8)
S, Pria senz'onde il mar sarà

Trascrizione del testo poetico

Nel primo momento
Ch’in voi mi fissai
Io tosto v’amai
Pupille serene.
E il core contento
Del vostro splendore
Gradisce l’ardore
Adora le pene.

Non è sì caro altrui
Viver senza catene
Quanto grato a quest’alma
È l’ardere per voi nere pupille
Dalle vostre faville
L’acceso petto mio tragge la vita
E la fiamma infinita
Che discende da voi luci adorate
Con vicende beate
Se pria mi strugge il core
Mi torna a ravvivar col dolce ardore.

Pria senz’onde il mar sarà
Né più il sol risplenderà
Ch’io non vi ami o luci belle
Son sì care le faville
Onde ardete o mie pupille
che si bea lo spirto in quelle

Paese

Italia

Lingua

Italiano

Segnatura

I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella"
collocazione 33.3.30 (olim Cantate 30)/3

Scheda a cura di Antonia Francesca Preziosa
Ultima modifica: