Scheda n. 13253

Tipo record

Scheda inferiore

Tipo documento

Musica manoscritta

Data

Data certa, 1714

Titolo

Cantata à Voce Sola / Del Sig.r Bened.o Marcelli

Presentazione

Partitura

Legami a persone

compositore: Marcello, Benedetto Giacomo (1686-1739)

Fa parte di

Redazione

[s.l., copia]

Descrizione fisica

C. 10-15 (olim 1-6)

Filigrana

Non rilevata

Note

La data, 1714, è indicata a c. 15

Organico

Soprano e continuo

Repertori bibliografici

Bibliografia

Bizzarini 2003: pp. 325-327

Descrizione analitica

1.1: (aria, si♭ maggiore, C)
S, Se franger non potete
2.1: (recitativo, mi♭ maggiore, C)
S, Lasso pur troppo è vero
3.1: A tempo giusto(aria, sol minore, 3/8)
S, Se non torna la speranza

Trascrizione del testo poetico

Se franger non potete
Del mio destin le tempre
Perché piangete sempre occhi dolenti
Sapete pur che Amore
Più mi tormenta il Core
Con i perduti miei dolci contenti.

Lasso purtroppo è vero
Che al partir di due rai
Fonti del viver mio lieto e sereno
Giunse dentro al mio seno
Un dolor non inteso
un istrano martir che’ il Cor m’uccide.
Questa che mi divide
Lontananza crudel dall’Idol mio
Rende più cruda oh Dio
Del già vicino bene
La cara rimembranza.
Ma con esso è partita
L’alma mia la mia vita
E la speme che sola
Restava in tanto duol per consolarmi
Per più misero farmi
Sparì dà me né so veder almeno;
Quando di questa un raggio
Torni a calmar tra sue tempeste il seno.

Se non torna la speranza
Che da me si dileguò
Disperata la costanza
Nel mio seno languirà
Quella almen doni mercede
Alla stabile mia fé
E lo spirto abbandonato
Questa salma lascierà.

Paese

Italia

Lingua

Italiano

Segnatura

I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella"
collocazione 33.3.30 (olim Cantate 30)/2

Scheda a cura di Antonia Francesca Preziosa
Ultima modifica: