Tipo record
Scheda superiore
Tipo documento
Musica manoscritta
Data
Data incerta, 1710-1740
Titolo
Marcelli / Cantate diverse
Presentazione
Partitura
Legami a persone
compositore: Marcello, Benedetto Giacomo (1686-1739)
compositore: Scarlatti, Alessandro (1660-1725)
compositore: Astorga, Emanuele d’ (1680-1757)
Comprende
1. Onda d'amaro pianto (n. 13216)
2. Se franger non potete del mio destin le tempra (n. 13253)
3. Nel primo momento che in voi mi fissai (n. 13264)
4. Deh, lasciatemi un momento (n. 13265)
5. E ti parti e mi lasci (n. 13266)
6. Dal pallido mio volto, dalla mesta mia fronte (n. 13267)
7. Quella Fileno quella che un tempo esser volea (n. 13268)
8. Le fresche erbette, sì sì pascete (n. 13269)
9. Ingratissima Clori, poiché foste sì ingrata (n. 13270)
10. O de la selva o de la gregge, o voi (n. 13272)
11. Pastor, ch’il Ciel ti renda (n. 13273)
12. Cara e bella violetta (n. 13275)
13. Il maggior de’ miei mali tu ne sei lontananza (n. 13276)
14. Ecco che a voi ritorno un tempo lieta col core (n. 13284)
15. O fate ch’io ritorni all’Idol mio, o datemi la morte (n. 13286)
16. Già che la bella Clori parte da questo cielo (n. 13289)
17. Che miri o cor che miri (n. 13290)
18. Nell’amorosa e dura mia fatal servitude (n. 13296)
19. Ecco il bel prato dove ahi memorie gioconde (n. 13349)
20. Bramar non vane può l’innamorato cor (n. 13350)
21. Canto per passar l’ora (n. 13351)
22. Vorave che una volta (n. 13490)
23. Più che me sprezza (n. 13491)
24. Tutto smania tutto affetto (n. 13492)
25. Da voi parto amati rai (n. 13352)
26. Regio fior pompa d’Aprile (n. 13356)
27. Torna Aprile e l’Aure scherzano (n. 13373)
28. Per dar pace alle sue pene (n. 13383)
29. Lo so mormoran l’aure o cara (n. 13384)
30. Lidio tu fosti è vero (n. 13385)
31. Poiché morir pur deggio e della morte (n. 13386)
32. Api che raccogliete (n. 13387)
Redazione
[s.l., copia]
Descrizione fisica
1 partitura (196 c.; vuote cc. 9, 144; bianca c.121) ; 220x275mm
Filigrana
Non rilevata
Note
Manoscritto composito comprendente 28 cantate di Benedetto Marcello, 1 di Alessandro Scarlatti e 1 di Astorga. Inoltre a c. 142 (olim 179) è inserito un fascicolo di dimensioni ridotte contenente 4 ariette adespote in veneziano.
Titolo uniforme
Paese
Italia
Lingua
Italiano
Segnatura
I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella"
collocazione 33.3.30 (olim Cantate 30)
collocazione 33.3.30 (olim Cantate 30)
Scheda a cura di Antonia Francesca Preziosa