Scheda n. 13143

Tipo record

Scheda inferiore

Tipo documento

Musica manoscritta

Data

Data incerta, 1703-1705

Titolo

Del Sig:re Stradella [Anime disperate]

Presentazione

Partitura

Legami a persone

autore incerto: Stradella, Alessandro (1639-1682)
curatore: Fede, Innocenzo (1661?-1732?)
possessore: Stuart, Giacomo III (1688-1766)

Fa parte di

(n. 12966/21)

Redazione

Copia del Copista 11 (cfr. bibliografia)

Descrizione fisica

p. 114-123

Note

La paternità della cantata a Stradella è messa in dubbio in Gianturco-McCrickard 1991

Per l'attribuzione della copia al Copista 11 cfr. bibliografia

In Nestola (2019) le pagine sono [113]-[122]

Titolo uniforme

Anime disperate. Cantata

Organico

Basso e continuo

Descrizione analitica

1.1: (recitativo, C)
Anime disperate
2.1: (arioso, mi minore, 3/2)
Date morte al mio duol
3.1: (aria, do maggiore, 12/8)
Su fiere vibrate
4.1: (recitativo, C)
Ma lasso e con chi parlo
5.1: (arioso, do maggiore, 3/2)
Più delle furie ancor donna incostante

Trascrizione del testo poetico

Anime disperate,
Che nel regno profondo
Da bellezza crudel
dannate siete,
Correte a me, correte
E con voi trasportate
Questa misera salma
Da un bel volto tradita,
Da un bel volto schernita,
E con barbara sorte

Date morte al mio duol
Con darmi morte!

Su fiere vibrate
In questo mio petto
Il vostro furor,
Il sen lacerate
Ch'in lui più ricetto
Non brama il mio cor.

Ma lasso e con chi parlo,
Folle con chi ragiono,
Oh tradito mio core,
Perché invocai le furie
Per sollievo fatal dei tuoi tormenti
S'hai desio di morir sequi d'amare
Che un tormento può dar a un cor amante?

Più delle furie ancor donna incostante.

Paese

Francia

Lingua

Italiano

Segnatura

F-Pn - Paris - Bibliothèque Nationale de France
collocazione H 659(I)/21

Scheda a cura di Matteo Giannelli
Ultima modifica: