Scheda n. 13137

Tipo record

Scheda inferiore

Tipo documento

Musica manoscritta

Data

Data incerta, 1690-1740

Titolo

Cantata [Cieco nume, tiranno spietato]

Presentazione

Partitura

Legami a persone

compositore: Bononcini, Giovanni (1670-1747)

Fa parte di

Cantate da camera (n. 12934/18)

Redazione

Copia

Descrizione fisica

P. 144-152

Filigrana

Non rilevata

Titolo uniforme

Organico

Soprano e continuo

Bibliografia

Lindgren 2009: pp. 150–51, 160, 161, 163, 312, 323

Descrizione analitica

1.1 : (Aria , re maggiore, C)
Cieco nume, tiranno spietato
2.1: (recitativo, C)
Crudelissimo arciero di genetrice rea
3.1 : (Aria , re maggiore, C)
Cieco nume, tiranno spietato
4.1: (recitativo, C)
Tu dall’arco fatale
5.1 : Adagio(Aria , re maggiore, C)
Infante volante

Trascrizione del testo poetico

Aria

Cieco nume, tiranno spietato
Chi ti posse il bel nome d’amore
Tu sei l’empio flagello del fato
Crudo mostro d’atroce rigore

Recit.

Crudelissimo arciero di genetrice rea
Figlio incostante a quest’anima amante
Crescendo d’hora in hora aspro tormenti
Fai che sempre ritrovi fertili di dolor tutti i momenti
Se nudo sei sol di pietà
Se vanti dentro al tenero petto un cor di smalto
Se ti ridi ai miei pianti
E se di strali armato ogn’or
Ben voli a lacerarmi il petto.

Aria

Cieco nume, tiranno spietato
Che ti posse il bel nome d’amore

Recit.
Tu dall’arco fatale
Vibri fulmini infidi
È a far pago il tuo sdegno al fin m’uccidi
Ma se pietà si chiama
l’uccidere chi pena
tua crudeltà non brama
Di far che resti estin’ al suo dolore
Un che vive morendo E mai non more.

Aria

Infante volante
Se forza non hai
Per darmi la morte
In me troverai
Un’alma che forte
saprà ben soffrire
L’acerbo tuo rigor
Senza morire

Paese

Italia

Lingua

Italiano

Segnatura

I-MOe - Modena - Biblioteca Estense e Universitaria
collocazione Mus. F. 99 /18

Scheda a cura di Giovanni Maria Block
Ultima modifica: