Scheda n. 13134

Tipo record

Scheda inferiore

Tipo documento

Musica manoscritta

Data

Data incerta, 1690-1740

Titolo

Cantata [Voi carbonchi animati]

Presentazione

Partitura

Legami a persone

compositore: Bononcini, Giovanni (1670-1747)

Fa parte di

Cantate da camera (n. 12934/15)

Redazione

Copia

Descrizione fisica

P. 117-127

Filigrana

Non rilevata

Titolo uniforme

Organico

Soprano e continuo

Repertori bibliografici

Lindgren 2009: p. 170

Descrizione analitica

1.1 : (recitativo, C)
Voi carbonchi animati
2.1: (Aria , fa maggiore, 3/8)
Occhi belli siete arcieri
3.1 : (recitativo, C)
Non so come nomarvi
4.1: Largo (Aria , re minore, C)
Se languisco per diletto
5.1 : (recitativo, C)
Lucete pur lucete
6.1 : (aria, la minore, 3/8)
Bell'occhio t'adoro

Trascrizione del testo poetico

Recit.

Voi carbonchi animati
Che dell’idolo mio splendete in volto,
Ditemi al men più grati
Se quell’orror che in voi vive sepolto
Del sole istesso a scorno
Sia ver che faccia ingiuria ancora al giorno.

Aria

Occhi belli siete arcieri
Che ferite questo cor,
Ma perché voi siete neri
Mi piagate con l’orror?

Recit.

Non so come nomarvi,
Occhi belli occhi cari,
Voi mori mi sembrate e siete chiari
Siete foschi e splendete,
Se vi dico comete
Benché lugubre manto in voi vantate.
Ah, che al cor non recate
Inditio mai mortale
Ma con sorte gradita
Mascherati da morte or date vita.

Aria

Se languisco per diletto
Dentro il petto
Fate bello il mio languir.
Mentre vibra un nostro sguardo
Negro dardo
Che già mai non fa morir.

Recit.

Lucete pur lucete
Con orror risplendete,
Che a mirarvi sovente
Veggio che siete voi del Dio d’amore
Due vaghe faci spente,
Onde col vostro tenebroso lume
Di guerreggiare il sole in van presume.

Aria

Bell’occhio t’adoro
Che se mi saetti
Baciar ti saprò.
Tra fosco martoro
Se ben mi diletti
Ch’ogn’or t’amerò.

Paese

Italia

Lingua

Italiano

Segnatura

I-MOe - Modena - Biblioteca Estense e Universitaria
collocazione Mus. F. 99 /15

Scheda a cura di Giovanni Maria Block
Ultima modifica: