Tipo record
Scheda inferiore
Tipo documento
Musica manoscritta
Data
Data incerta, 1690-1740
Titolo
Cantata [Perché non dirmi un sì del cor tiranno]
Presentazione
Partitura
Legami a persone
compositore: Bononcini, Giovanni (1670-1747)
Fa parte di
Cantate da camera (n. 12934/9)
Redazione
Copia
Descrizione fisica
P. 72-79
Filigrana
Non rilevata
Titolo uniforme
Organico
Soprano e continuo
Bibliografia
Lindgren 2009: p. 170
Descrizione analitica
1.1 : (Aria , fa maggiore, C)
Perché non dirmi un sì del cor tiranno
Perché non dirmi un sì del cor tiranno
2.1: (recitativo, C)
Ahi che la pena mia
Ahi che la pena mia
3.1 : Andante(Aria , fa maggiore, C)
La tua bocca dardi scocca
La tua bocca dardi scocca
4.1: (recitativo, C)
Dunque Clori mia bella
Dunque Clori mia bella
5.1 : Allegro(Aria , fa maggiore, C)
Vuo' star così ne voglio un sì
Vuo' star così ne voglio un sì
Trascrizione del testo poetico
Aria
Perché non dirmi un sì del cor tiranno
Che serve lagrimar
e dar più pene al cor
Se col sperar un sì troppo s'inganna
Recit.
Ahi che la pena mia nasce in vederti
Irresoluta, o' bella
Non già della mia stella
che m'induse ad amar co' la costanza
d'aver del labro tuo qualche speranza
Aria
La tua bocca dardi scocca
Se prometti dirmi un sì
Ma se muta non risponde
In sen l'alma mi confonde
E non so che mi ferì
Recit.
Dunque Clori mia bella
Se brami dar ristoro alle mie pene
Con la speme d'un sì torna e impiaga
quel cor che bramo un sì fra le catene.
Aria
Vuò star così ne voglio un sì
Che poi mi dica per sospirar
Ne men non vo' mi dica un no
Per languir sempre e lagrimar
Paese
Italia
Lingua
Italiano
Segnatura
I-MOe - Modena - Biblioteca Estense e Universitaria
collocazione Mus. F. 99 /9
collocazione Mus. F. 99 /9
Scheda a cura di Giovanni Maria Block