Tipo record
Scheda inferiore
Tipo documento
Musica manoscritta
Data
Data incerta, 1690-1700
Titolo
Aspro tormento
Presentazione
Partitura
Legami a persone
compositore: Scalmani, Giuseppe (seconda metà XVII sec)
Fa parte di
Arie e Cantate da camera (n. 12364/11)
Redazione
copia
Descrizione fisica
C. 73-76v
Filigrana
Non rilevata
Titolo uniforme
Aspro tormento sento racchiuso al core. Aria strofica
Organico
soprano e continuo
Repertori bibliografici
Carboni - Gialdroni - Ziino 1989: p. 155 n. 83
Bibliografia
Carboni - Gialdroni - Ziino 1989: pp. 52-53
Descrizione analitica
1.1: (aria strofica, la minore, C)
Aspro tormento
Aspro tormento
1.2: (C)
Troppo sei cruda
Troppo sei cruda
1.3: (C)
Goder non posso
Goder non posso
1.4: (C)
Bella tiranna
Bella tiranna
Trascrizione del testo poetico
Aspro tormento
Sento racchiuso al Core
E ogn’hora più s’avanza il mio martire
E tu Crudele
Non senti il mio dolore
Che mi condanna al punto del morire.
Troppo sei cruda
Mentre non hai pietate
D’un core che per te piange e sospira
Sol una volta
Non tanta crudeltate
Quest’alma viverebbe all’hor che spira.
Goder non posso
La quiete un sol momento
S’avvinto resta il cor da tue catene
Tanto rigore
Fa accrescere il tormento
E meta del gioir sono le pene.
Bella tiranna
almen dammi speranza
O ch’io senza sperar per te mi moro
Voglio morire
Per segno di costanza
Che con la morte ancor io pur t’adoro.
Paese
Italia
Lingua
Italiano
Segnatura
I-Rli - Roma - Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana
fondo Caetani
collocazione 208 A.5/11
fondo Caetani
collocazione 208 A.5/11
Scheda a cura di Chiara Zaccagno