Scheda n. 13035

Tipo record

Scheda inferiore

Tipo documento

Musica manoscritta

Data

Data incerta, 1685-1690

Titolo

Silentio aure silentio

Presentazione

Partitura

Fa parte di

(n. 12364/7)

Redazione

Copia

Descrizione fisica

C. 49-58v

Filigrana

Non rilevata

Titolo uniforme

Organico

Soprano e continuo

Repertori bibliografici

Bibliografia

Descrizione analitica

1.1: (recitativo, C)
Silentio aure silentio
2.1: (aria, la minore, C)
Aure voi che al verno in braccio
3.1: (recitativo, C)
Ma tu Signor non posi
4.1: (aria, do maggiore, 6/8)
Queste poma belle e intatte
5.1: (recitativo, )
Ma l'afflitto mio ben
5.2: (aria cavata, 3/2)
E già in braccio a Maria
6.1: (aria, sol maggiore, C)
Pupille care
7.1: (recitativo, C)
Dormite si
7.2: (aria cavata, 3/2)
Non dormon così

Trascrizione del testo poetico

Silentio aure silentio
Tacete ombre ed horrori
Vuò che dorma il mio Nume il re de cori.

Aure voi che al verno in braccio
Tutte gelide spirate
Deh temprate
Col mio foco il vostro ghiaccio
Siete voi che non lasciate
che Giesù s’addormenti aure gelate.

Ma tu Signor non posi
In soavi riposi i Lumi vaghi
Anzi piangi e piangendo il cor m’inpiaghi
Misera e che fare
Forse placar coi doni lo potrò.

Queste poma belle e intatte
Questo puro e bianco latte
Deh ricevi per pietà
Ah che per dare a te
O mio Nume o mio Re
Povera Pastorella altro non ha.

Ma l’affitto mio ben non piange più
E già in braccio a Maria dorma Giesù.

Pupille care care
Dormite sì dormite
E le memorie amare
Di spine e di flagelli
Da lumi così belli
Il sonno non sbandite
Dormite sì dormite
Che su l’eterea mole
Non dormon così bene e gli astri e il sole.

Paese

Italia

Lingua

Italiano

Segnatura

I-Rli - Roma - Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana
fondo Caetani
collocazione 208 A.5.7

Scheda a cura di Chiara Zaccagno
Ultima modifica: