Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1655-1660 
  
    Titolo
    Del Sig:r francesco Righi M di capella al Gesù di Genova [O sventurato Ohimè pietà]
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Righi Francesco(1653-?)
  
    Fa parte di
[Cantate ed arie] (n. 12972/18)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    P. 209-232
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    O sventurato ohimè pietà. Cantata 
  
    Organico
    Soprano 2 violini e continuo
  
    Bibliografia
Descrizione analitica
    1.1: (Aria , si minore, 3)
O sventurato ohimè pietà
  
    O sventurato ohimè pietà
    2.1: (recitativo, C)
Non bastava inhumano
  
    Non bastava inhumano
    3.1: (Aria , 6/8-C)
Spietato e barbaro
  
    Spietato e barbaro
    4.1: (Aria , C-3)
Ma con chi parlo ohimè
  
    Ma con chi parlo ohimè
    5.1 : (arioso, C)
Ora sì che mortale
  
    Ora sì che mortale
Trascrizione del testo poetico
O Sventurato
Ohimè pietà
Chi fu che mi ferì
Filloro ingrato e perfido
Tu mi feristi tu
Or da chi più sperar pos’aita
Se m’uccide la mia vita.
Non bastava inhumano
Di tue luci le bell’ire
S’a ferire
Non armavi ancor la mano.
Spietato e barbaro
Il ciel ti fulmini
E ti divorino
Quei mostri orribili
Che t’allettarono.
Ohimè pietà
Pietà chi fu che mi ferì
Filoro ingrato e perfido tu mi feristi tu.
Ma con chi parlo ohimè
Di chi parlo che spero
Filoro è prigioniero
Per me ma non di me.
Ora sì che mortale
Adorato Filoro
Doventa la ferita
Perché ben veggio o caro
Ch’io perderò perdendo te la vita.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-PAsa - Parma - Archivio Conventuale della Ss. Annunziata 
collocazione Ms. 1/18
    collocazione Ms. 1/18
Scheda a cura di Teresa Gialdroni
