Tipo record
Scheda superiore
Tipo documento
Musica manoscritta
Data
Data incerta, 1690-1740
Titolo
Cantate da camera
Presentazione
Partitura
Legami a persone
compositore: Bononcini, Giovanni (1670-1747)
compositore: Albinoni, Tomaso Giovanni (1671-1750/51)
compositore: Ariosti, Attilio Malachia (1666-1729)
compositore: Mancini, Francesco (1672–1737)
compositore: Caldara, Antonio (1671c-1736)
autore del testo per musica: Stampiglia, Silvio (1664-1725)
Comprende
1. Peno e l'alma fedele (n. 12935)
2. Mai non vidi il sol più adorno (n. 12940)
3. Ove rivolgo il Piede (n. 12941)
4. Poiché al vago seren di due pupille (n. 12947)
5. Mirate occhi mirate (n. 12948)
6. Son tradita e pur non moro (n. 12949)
7. Lidio schernito amante (n. 13126)
8. O Fileno Filen crudele ingrato (n. 13127)
9. Perché non dirmi un sì del cor tiranno (n. 13128)
10. Sulla sponda d'un rio afflitta e mesta (n. 13129)
11. Irene idolo mio (n. 13130)
12. Quelle speranze oh! Dio (n. 13131)
13. Genio che amar volea (n. 13132)
14. Più dell'Alpi gelato (n. 13133)
15. Voi carbonchi animati (n. 13134)
16. Anche i tronchi anche le rupi (n. 13135)
17. Quanto peno e quanto piango (n. 13136)
18. Cieco nume tiranno spietato (n. 13137)
19. Del chiaro rio il mormorio (n. 13138)
20. Non v’è pena maggior (n. 13139)
21. Chi non sa che sia tormento (n. 13140)
22. Da l’arco d’un bel ciglio (n. 13141)
23. Vado ben spesso cangiando loco (n. 13142)
Redazione
Copia
Descrizione fisica
1 partitura (189 p.)
Filigrana
Non rilevata
Titolo uniforme
Repertori bibliografici
Paese
Italia
Lingua
Italiano
Segnatura
I-MOe - Modena - Biblioteca Estense e Universitaria
collocazione Mus. F. 99
collocazione Mus. F. 99
Scheda a cura di Giovanni Maria Block