Scheda n. 12504

Tipo record

Scheda inferiore

Tipo documento

Musica manoscritta

Data

Data certa ponte, 1700-1735

Titolo

Cantata del Signore Padre Attilio Ariosti

Presentazione

Partitura

Legami a persone

compositore: Ariosti, Attilio Malachia (1666-1729)

Fa parte di

(n. 12427/21)

Redazione

Copia

Descrizione fisica

P. 110-116

Filigrana

Non rilevata

Titolo uniforme

Organico

Soprano e continuo

Repertori bibliografici

Descrizione analitica

1.1: Largo(aria, mi minore, 3/2)
Mi convien soffrir in pace
2.1: (recitativo, C)
Talor baciar conviene
3.1: (aria, mi minore, 3/4)
Va il piacer col duol congiunto

Trascrizione del testo poetico

Mi convien soffrir in pace
Un dolor che mi tormenta.
Troppo è bella la cagione
Che silenti al duol impone
E che in sen il cor mi sface.

Talor baciar conviene
Quella mano che merta esser recisa
E quei labbri [?] adorar che ci dan pena
Tal che virtude ignota
Nell’oggetto dimora
Che la mente mortal ancor non cape.
Cessi di mormorar flebil natura,
Che se piacer nel tormentar ci prova
Ogni piacer quaggiù passa e non dura.

Val il piacer col duol congiunto
Questo sol sperar mi fa.
Io che son dal duol oppresso
Vuò sperar che il duol istesso
In piacer si cangerà.

Paese

Germania

Lingua

Italiano

Segnatura

D-Bsb - Berlin - Staatsbibliothek zu Berlin Preussischer Kulturbesitz
collocazione Mus.ms. 30074/21

Scheda a cura di Roberto Scoccimarro
Ultima modifica: