Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa ponte, 1700-1735 
  
    Titolo
    Cantata del Signore Pebusch
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Pepusch, Johann Christoph(1667-1752)
  
    Fa parte di
Composizioni vocali da camera (n. 12427/11)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    P. 55-61
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Crudel ingrata è questa la fedeltà . Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, C)
Crudel ingrata è questa la fedeltà
  
    Crudel ingrata è questa la fedeltà
    2.1: (aria, do minore, C)
Di te non mi lagno mia bella infedel
  
    Di te non mi lagno mia bella infedel
    3.1: (recitativo, C)
Barbaro ciel perché un sì dolce contento
  
    Barbaro ciel perché un sì dolce contento
    4.1: Presto(aria, la minore, C)
Furie dell'Erebo mostri terribili
  
    Furie dell'Erebo mostri terribili
Trascrizione del testo poetico
Crudel ingrata è questa
La fedeltà che mille volte e mille
Tu giurasti a Fileno?
Forse non era amore
Quello di questo core,
Cerca pure infedel un altro amante
Ché più di me nol troverai costante. 
Di te non mi lagno
Mia bella infedel.
Del fato io mi piango
Per me sì crudel.
Barbaro ciel perché
Un sì dolce contento al cor m’involi?
Forse invido al mio bene
Godi sol di vedermi in aspre pene. 
Furie dell’Erebo
Mostri terribili
Fulminate questo misero mio cor.
Oh Dio fermate
Troppo sensibili
Sono le pene del fido mio amor.
Paese
    Germania
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    D-Bsb           - Berlin - Staatsbibliothek zu Berlin Preussischer Kulturbesitz 
collocazione Mus.ms. 30074/11
    collocazione Mus.ms. 30074/11
Scheda a cura di Roberto Scoccimarro